Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il progetto europeo BIOFAT, finanziato dal Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, che proseguirà fino ad aprile del 2016, coinvolge dieci partner provenienti da sette paesi ed è dedicato al potenziale delle alghe come fonte sostenibile di biocarburante e bioprodotti con basse emissioni di gas a effetto serra. In particolare in Italia e Portogallo sono state costruite delle strutture di lavorazione su scala pilota, ciascuna con dimensioni pari a mezzo ettaro, mentre una struttura dimostrativa su scala più grande di dimensioni pari a 10 ettari è attualmente in fase di ultimazione.I partner del consorzio si sono concentrati su questioni ambientali (come l’uso di specie marine di alghe per limitare l’uso di acqua dolce) e su questioni economiche (come ad esempio ottenere un basso consumo di energia). Questi impianti hanno dimostrato in che modo le tecnologie per produrre biocarburanti dalle alghe funzioneranno da un punto di vista economico, e hanno mostrato che le piattaforme di produzione delle microalghe su larga scala possono essere gestite in maniera efficiente. Le alghe verdi, una comune seccatura dei laghetti nei giardini, hanno un immenso potenziale come nuova fonte energetica sostenibile e a buon mercato. I biocarburanti prodotti da microalghe garantiscono efficienza energetica, sostenibilità economica e sostenibilità ambientale. I benefici chiave includono il fatto che le alghe sono tra gli organismi fotosintetici che crescono più rapidamente. Esse possono raddoppiare in numero nel giro di poche ore, possono essere raccolte ogni giorno e hanno il potenziale di produrre un volume di biomassa e biocarburante molte volte superiore rispetto a quello delle nostre colture più produttive. Le alghe inoltre accumulano energia sotto forma di oli e carboidrati, e questo, in combinazione con la loro elevata produttività, significa che possono produrre da due a cinquemila galloni di biocarburanti per acro all’anno. Le alghe producono oli che possono essere trasformati in biodiesel e carboidrati, che possono essere poi fatti fermentare per produrre etanolo. Dopo l’estrazione dell’olio, la rimanente biomassa algale può essere essiccata e “pellettizzata” e usata come combustibile da bruciare in caldaie industriali e altre fonti per la produzione di energia. Le alghe possono anche essere coltivate per produrre una varietà di prodotti per mercati grandi e piccoli: plastiche, materie prime chimiche, lubrificanti, fertilizzanti e persino cosmetici. BIOFAT fa parte di un’azione concertata da parte dell’UE volta a utilizzare delle forme alternative di energia, allo scopo di affrontare in modo efficace delle questioni come il cambiamento climatico e l’impatto delle colture per produrre combustibile sulla produzione di cibo e il cambiamento nell’uso del suolo. Il progetto è una delle tre iniziative su grande scala guidate dall’industria mirate a dimostrare la produzione di biocombustibili algali lungo l’intera catena di valore, trattando dalla selezione delle specie fino alla coltivazione e produzione delle alghe, estrazione dell’olio, produzione del biocombustibile e collaudo del biocombustibile per applicazioni nel settore dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.