Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nell’ultimo periodo la commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem si è vista recapitare 2 lettere con la richiesta di non rinnovare i dazi per i pannelli solari ‘made in China’. Il 4 giugno 2013, dopo un’inchiesta durata 9 mesi, la Commissione europea ha deciso di istituire dazi anti-dumping provvisori sulle importazioni di pannelli solari, celle e wafer dalla Cina. Nell’ambito dell’indagine la Commissione aveva accertato che le società cinesi vendevano pannelli solari all’Europa a prezzi assai inferiori al valore normale di mercato, danneggiando così considerevolmente i produttori Ue. A fine luglio 2013, Bruxelles e Pechino hanno raggiunto un’intesa amichevole, che prevedeva un prezzo minimo per i pannelli solari ‘made in China’ importati in Europa. L’accordo raggiunto permetteva ai produttori cinesi di esportare in Ue fino a 7 GW di prodotti fotovoltaici senza pagare dazi, purché il prezzo non fosse inferiore ai 56 centesimi per watt. A partire dal 6 dicembre 2013 l’Ue ha deciso di confermare l’accordo con i produttori cinesi, esentandoli dal pagamento dei nuovi dazi. Le misure anti-dumping avranno effetti fino al 7 dicembre 2015. Scadenza cui guardano gli operatori europei del fotovoltaico. SolarPower Europe, insieme ad altre venti associazioni europee di operatori del fotovoltaico rappresentative di 19 Paesi europei, tra cui assoRinnovabili, ha inviato la prima missiva alla commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem, chiedendo di non rinnovare i dazi anti-dumping e anti-sovvenzioni per i moduli e le celle importate dalla Cina. Dall’introduzione dei dazi, denunciano le associazioni, le installazioni di fotovoltaico in Europa sono scese considerevolmente, assommando nel 2014 ad appena 7 GW. Il ritorno alla normalità degli scambi con Pechino “accrescerà l’intera catena del valore del solare europeo, inclusa la produzione di impianti, componenti, materiali, inverter”. Piuttosto che frenare l’import dalla Cina, sottolineano le associazioni, l’Europa dovrebbe garantire un’elevata qualità e innovazione degli impianti solari, fissando severi standard e requisiti tecnici, ambientali e di prestazioni. Dopo l’appello degli operatori del fotovoltaico, anche un gruppo di 14 eurodeputati ha scritto alla commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem con la stessa richiesta. “Le installazioni sono calate drasticamente in Europa, passando dai 17 gigawatt del 2012 a meno di 7 nel 2014”, con un impatto anche sul piano occupazionale” e “i posti di lavoro in questi anni sono scesi da 165mila a 120mila”. “Riteniamo che i dazi europei sui prodotti solari cinesi abbiano contribuito a questo rallentamento”, si legge nella lettera. “Un ritorno ai prezzi di mercato aiuterebbe anche i consumatori ad acquistare prodotti di qualità al miglior prezzo possibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.