Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi, in occasione del Greenbuild di Verona, la più grande conferenza e fiera dedicata alla bioedilizia del mondo, il Rapporto LEED in Motion: Italia, pubblicato dagli U.S. Green Building Council (USGBC). Dallo studio emerge che Italia è ora sede di 297 progetti per un totale di oltre 4,5 milioni di metri quadrati lordi di spazio registrati. Nel Rapporto vengono presentati diversi edifici LEED, tra cui la Sede Centrale di Ca ‘Foscari che si affaccia sul Canal Grande a Venezia, il più antico edificio certificato LEED nel mondo, la futura sede LEED Gold Lavazza Caffè a Torino e la sede Prysmian LEED Platinum a Milano. Sono inclusi nel Rapporto anche Italcementi i.Lab a Bergamo, un laboratorio di ricerca e innovazione per il produttore di calcestruzzo, e Saint-Gobain Habitat Lab di Milano, uno spazio polifunzionale che si propone di diffondere il concetto di edilizia sostenibile e di promuovere le buone pratiche di progettazione e costruzione, che attualmente detiene il punteggio platino più alto d’Italia. Rick Fedrizzi, CEO e presidente fondatore, USGBC ha commentato: “Essendo riusciti ad unire la comunità della bioedilizia in Europa, crediamo sia il momento ideale per celebrare la crescita di LEED in Italia. Nel nostro paese i musei, gli edifici universitari, le ville antiche di 400 anni e le scuole dimostrano che gli edifici sostenibili possono essere maestosi e antichi, e parte del paesaggio caratteristico delle comunità storiche. Allo stesso tempo, i nuovi grattacieli di design in Italia sono testamenti alle innovazioni di sostenibilità e scoperte rivoluzionarie inaugurate attraverso LEED. “ Nadia Boschi, Vice Presidente di GBC Italia sottolinea: “LEED e il movimento della bioedilizia stanno guidando la crescita economica e stanno rimodellando il mercato immobiliare in tutto il Paese. Il mercato italiano è stato molto ricettivo a LEED, infatti, stiamo assistendo ad un’epoca di forte domanda di edifici sostenibili in diversi settori dell’economia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...