Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH propone la XIX edizione del MASTER Progettista di ARCHITETTURE SOSTENIBILI che, a parire dall’aumento della popolazione mondiale e della popolazione urbana, e dall’accelerazione dei cambiamenti climatici con evidente riduzione delle risorse disponibili, ha l’obiettivo di formare un progettista con solide competenze ambientali, capace di leggere le specificità di un luogo a partire da fattori ambientali. Il Master, privilegiando un approccio basato sul riuso e sulla trasformazione dell’esistente, propone una metodologia progettuale finalizzata a ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio. ll percorso formativo si sviluppa attraverso 15 moduli didattici e seminari di approfondimento e prevede 6 mesi in aula + 6 mesi di stage. Tutte le fasi del processo (dall’analisi del luogo, al rilievo fino alla definizione delle diverse soluzioni di progetto) saranno realizzate in un sistema di elaborazione e modellazione parametrica basata su protocollo BIM (building Information Modelling) affinché sia sperimentabile, da parte degli studenti, l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione fondante dei sistemi di valutazione e certificazione LEED. In particolare modo saranno affrontate e gestite le questioni di integrazione tra la forma del progetto, le caratteristiche dei materiali costruttivi, i metodi di realizzazione, i costi di trasformazione e costruzione, le analisi quantitative e di efficienza energetica, utili ad una valutazione di sostenibilità integrata con quella economica. Il Laboratorio di Sintesi permette di sperimentare la convergenza e l’applicazione delle conoscenze acquisite in un caso studio concreto ovvero: il recupero e la riqualificazione della borgata di Massimina attraverso una strategia di coinvolgimento della cittadinanza.Il processo progettuale prevederà infatti lo studio delle principali tipologie edilizie presenti nella zona, la definizione di una procedura di audit energetico, e la costruzione di un abaco di possibili soluzioni di retrofit, caratterizzate da bassi costi, tempi rapidi di ritorno degli investimenti e da una facilità d’installazione, che permetta anche l’auto-installazione da parte degli abitanti. Il laboratorio svilupperà anche un ragionamento sul recupero dello spazio urbano e ancor più in generale indagherà i temi della smart community elaborando scenari per una riqualificazione complessiva, energetica, architettonica e sociale del quartiere.Interlocutori privilegiati del laboratorio saranno dunque i cittadini ma anche il Comune di Roma e il Municipio, interessati alla sperimentazione di una possibile procedura di rigenerazione delle borgate caratterizzate dalla frammentazione della proprietà edilizia. Obiettivi formativi: Conceptual Design bioclimatico e valutazioni di pre-fattibilita e di verifica delle strategie ottimali su piattaforma Autodesk Vasari, Green Building Studio, Project Solon. Progettazione su protocollo BiM (Autodesk Revit Architecture e MEP) integrata a sistemi di valutazione dei fabbisogni e al quantity-take off, con strumenti di valutazione termofluidodinamica (Envi-Met, Design Builder) Progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica (Pv-Syst) Materiali ecocompatibili Sistemi di efficienza e riuso delle acque Illuminotecnica (Relux) Valutazione e certificazione energetica e ambientale (Termus, Itaca, Leed) Iscrizioni entro il 22 Febbraio 2016. inizio lezioni 21 Marzo 2016. Sono previste 2 borse di studio Scarica il bando del Master Progettista di Architetture Sostenibili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...