Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dopo che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la Legge di Stabilità, il testo è passato al Senato per l’approvazione, in attesa del parere della Commissione Europea. Per quanto riguarda i temi legati all’edilizia sostenibile e al risparmio energetico, l’articolo 6 “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto mobili” proroga al 31 dicembre 2016 i termini per poter beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% e 65% per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico. Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia rientrano anche quelli di bonifica dell’amianto e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe A+ per cui sia richiesta l’etichetta energetica. Le giovani coppie, coniugate o conviventi da almeno 3 anni, in cui almeno un membro abbia meno di 35 anni, che acquistano casa da adibire ad abitazione principale, possono usufruire di una detrazione dell’imposta lorda fino a 8000 euro per le spese sosotenute per l’acquisto di mobili per la stessa abitazione. Il comma 3 dell’articolo prevede che le detrazioni fiscali per interventi di efficienza eneregtica siano usufruibili anche dagli istituti autonomi per le case popolari per le spese sostenute, nell’arco del 2016, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà adibiti ad edilizia residenziale pubblica. L’aliquota IVA sul pellet (art. 47), dopo che lo scorso anno era stata portata al 22%, torna al 10%. Per quanto concerne le produzioni agroenergetiche, compresa la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, fino a 2.400.000 kWh annui e fotovoltaiche fino a 260.000 kWh annui, l’art. 47 stabilisce “a regime” che si considerino attività produttive di reddito agrario. Per la produzione eccedente i limiti indicati, il reddito deve essere individuato applicando il coefficiente di redditività del 25% all’ammontare dei corrispettivi delle operazioni soggette a registrazione agli effetti dell’IVA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...