Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nei parchi fotovoltaici i moduli sono distanziati tra loro per evitare ombreggiature, ma questo provoca delle perdite di potenziale energia a causa della luce che va a colpire lo spazio tra i pannelli. Partendo da questo problema Joshua Pearce della Michigan Technological University e un team di ricercatori della Queen’s University in Canada hanno sviluppato un sistema per evitare tali perdite e aumentare fino al 30% la produzione di energia. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Photovoltaics. Lo studio, ha spiegato il Prof. Pearce, si è focalizzato sul sistema piuttosto che sui singoli pannelli, considerando lo spreco di spazio. In sostanza è possibile, utilizzando dei semplici riflettori, catturare la luce che colpisce gli spazi vuoti e farla rimbalzare sui pannelli. I riflettori non sono molto utilizzati perché, aumentando la quantità di luce sul pannello, si hanno maggiori sbalzi di temperatura e un’illuminazione non uniforme, con effetti non sempre prevedibili e rischi per la garanzia dei moduli. Per evitare eventuali problemi, il team di ricerca ha studiato la funzione di distribuzione della riflettanza bidirezionale (BDRF), che permette, attraverso un insieme di equazioni matematiche, di prevedere come la luce rimbalza su superfici irregolari e come si disperderà, evitando che ci siano problemi sul rendimento dei pannelli. I ricercatori hanno testato i riflettori in un impianto fotovoltaico a Kingston in Ontario, con risultati molto positivi: con pannelli standard, non inclinati con l’angolazione ottimale, l’aumento dell’efficienza ha raggiunto il 45%; nel caso di pannelli già inclinati nel modo ottimale, l’efficienza è aumentata invece del 18%, ma simulazioni prevedono che con riflettori migliori potrebbe arrivare al 30%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.