Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Appuntamento a Erba dal 13 al 15 novembre per ComoCasaClima, manifestazione rivolta a professionisti, Amministrazioni Locali e utenti finali e dedicata all’edilizia ad alta efficienza energetica, per la prima volta targata Klimahouse. Come per le altre manifestazioni firmate FieraBolzano, ComoCasaClima powered by Klimahouse propone, accanto allo spazio espositivo che ospiterà 112 espositori su 3.600 mq, una panoramica a 360° su riqualificazione, ristrutturazione, certificazioni energetico-ambientali, normative e ‘sistemi evoluti’ di gestione. Il ricco calendario di workshop, convegni e mostre offre 14 appuntamenti e 4 diversi enertour a edifici certificati CasaClima, che permetteranno di toccare con mano i vantaggi delle soluzioni costruttive adottate e confrontarsi direttamente con i progettisti, a Como, Bovisio Masciago, Arsago Seprio e Cucciago. Tra gli appuntamenti segnaliamo la tavola rotonda “Certificazione di qualità: tre protocolli a confronto” (sabato, ore 11.15 – Sala Porro). Si tratta di un’anteprima assoluta, che punta ad approfondire funzionamento e filosofia dei protocolli CasaClima, Leed e Minergie. Dopo l’introduzione speciale del Professor Niccolò Aste del Politecnico di Milano, Milton Generelli – Direttore Minergie Svizzera insieme a Gianni Silvestrini – Presidente GBC Italia (LEED) e Ulrich Santa – Direttore di Agenzia CasaClima, discutono del futuro dell’edilizia e della certificazione di qualità. Le aziende espositrici con ComoCasaClima Academy proporranno dimostrazioni dal vivo sull’applicazione di soluzioni innovative per edifici efficienti. Tanti i temi che verrenno approfonditi nei tre giorni della manifestazione, dalla gestione dell’efficienza energetica nei condomini alle politiche energetiche nelle PA, dal risanamento energetico ai principi e i metodi di calcolo per la certificazione dei prodotti costruttivi, dalla filiera di qualità dell’edilizia ai benefici economico-gestionali e all’aumento del valore immobiliare derivanti dagli interventi di riqualificazione. Il tutto, con uno sguardo agli ultimi aggiornamenti sul fronte legislativo e avvalendosi di esempi concreti di ristrutturazione di immobili condominiali. ComoCasaClima powered by Klimahouse13 al 15 novembre 2015 Erba presso Lario Fiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...