Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il progetto europeo LIFES50+ è finanziato dalla Commissione Europea nel programma Horizon2020 per lo sviluppo tecnologico delle sottostrutture per turbine eoliche galleggianti di nuova generazione, della taglia di 10MW, da installare in acque profonde, superiori ai 50 m. Il progetto di collaborazione internazionale guidato dall’ente Norvegese MARINTEK coinvolge 12 partner industriali e accademici di primo livello provenienti da otto diversi paesi ed ha ricevuto un finanziamento di 7,3 milioni di euro e per una durata di 40 mesi. Fra gli obiettivi principali del progetto vi è quello di aiutare il progresso verso un’energia eolica offshore a costi più competitivi Il Politecnico di Milano è partner del progetto e si occuperà della validazione sperimentale di avanzati codici di calcolo, atti alla previsione del forzamento aerodinamico, tenendo conto degli effetti del controllo e del movimento globale della struttura galleggiante. La validazione dei codici verrà effettuata testando in Galleria del Vento modelli in scala delle turbine, progettati in modo da rispettarne il comportamento dinamico al vero, dal un punto di vista strutturale (modello aeroelastico). I test in Galleria del Vento permetteranno di analizzare le condizioni di funzionamento reali inclusive del sistema di controllo indipendente di ogni singola pala (IPC). Il movimento dovuto al galleggiamento in mare sarà simulato per mezzo di un robot controllato in tempo reale, che sarà in grado di riprodurre gli spostamenti alla base della macchina, coerentemente con le forze aerodinamiche agenti sul modello fisico della turbina stessa, misurate durante la prova e con le forze idrodinamiche, calcolate tramite simulazione numerica. Marco Belloli, Coordinatore del progetto al Politecnico di Milano sottolinea: “Questo progetto rappresenta per noi una grande opportunità ed allo stesso tempo una bella sfida, e ci permette di sviluppare delle tecniche innovative di simulazione in Galleria del Vento, che saranno parte integrante del processo di sviluppo tecnologico delle sottostrutture galleggianti per le macchine eoliche di grande taglia in acque profonde”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...