Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sono stati presentati a Roma i risultati del progetto europeo MED-DESIRE (MEDiterranean DEvelopment of Support Schemes for Solar Initiatives and Renewable Energies), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENPI CBC del Bacino del Mediterraneo 2007-2013, per promuovere l’efficienza energetica e l’energia solare in tutta l’area del Mediterraneo, stimolare la domanda di tecnologie energetiche sostenibili, attraverso lo studio di piani di finanziamento innovativi e di strumenti d’incentivazione del mercato. Il progetto ha coinvolto 9 partner da cinque nazioni (Egitto, Libano, Italia, Spagna Tunisia), coordinati dalla Regione Puglia, Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro – Sezione Ricerca Industriale e Innovazione e dall’ARTI – Agenzia Regionale della Puglia per la Tecnologia e l’Innovazione (co-attuatore del progetto). Quello che emerge principalmente è che l’area del Mediterraneo ha un enorme potenziale nella produzione di energia solare, ma ci sono ancora troppe barriere che ne limitano la diffusione, mancano norme precise che rendano obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie solari negli edifici, inoltre non sempre i tecnici e gli installatori possiedono le competenze necessarie e la qualità dei componenti degli impianti solari spesso non è elevata, non vi sono infine adeguati incentivi economici. E’ dunque necessario sostenere le tecnologie con norme adeguate e migliorare la qualità degli impianti, proprio per questo MED-DESIRE ha sostenuto l’adozione di nuovi standard tecnici e il rafforzamento degli enti di certificazione locali e dei laboratori di test; ha, inoltre, promosso la qualità delle installazioni solari con iniziative rivolte a professionisti e installatori e la qualificazione di formatori tecnici nelle scuole professionali. In particolare saranno organizzati 10 corsi di formazione pilota: 4 sulle tecnologie solari distribuite, rivolte ai formatori delle scuole professionali (in Egitto, Libano, Tunisia) e ai tecnici e installatori in Italia (Puglia); 3 sulle ordinanze solari e 3 sui meccanismi finanziari in Egitto, Libano e Tunisia; 5 iniziative di capacity building (2 visite di studio ai 3 laboratori dell’ENEA in Italia rivolte a gruppi di esperti dei Paesi coinvolti nel progetto e 3 seminari sulla qualità della filiera del fotovoltaico, nonché 12 missioni tecniche in Egitto, Libano e Tunisia. MED-DESIRE ha elaborato 3 meccanismi finanziari innovativi per sostenenere gli investimenti pubblici e privati in tecnologie di energia solare distribuita in Tunisia (installazioni di impianti fotovoltaici di medie dimensioni), Egitto (per impianti solari termici nel settore domestico) e in Libano (dedicato a vari tipi di tecnologie). Inoltre, il progetto ha sviluppato 3 tipologie di regolamentazioni solari che introdurranno l’obbligo per i proprietati e i costruttori edili di installare impianti solari termici nelle nuove costruzioni o in edifici soggetti a manutenzione straordinaria in città pilota della Tunisia (Hammam-Sousse), Libano (Tiro) ed Egitto (attraverso l’Autorità per le Nuove Comunità Urbane – NUCA). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.