Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Aggiornato dall’Enea il portale AUDIT102, a disposizione delle grandi imprese soggette all’obbligo di diagnosi energetiche dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019 L’Enea ha rilasciato la nuova versione del portale AUDIT102, strumento a disposizione delle grandi imprese e di quelle energivore, soggette all’obbligo di diagnosi energetica dei propri impianti, ai sensi dell’art.8 del decreto 102 del 2014, a seguito del quale l’Enea ha istituito una banca dati dedicata ai rapporti di diagnosi. Le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia entro il 5 dicembre 2019 devono consegnare la documentazione necessaria, per consentire ad Enea di effettuare i controlli sulla conformità delle stesse alle prescrizioni del decreto. Ricordiamo che le grandi imprese sono tenute ad aggiornare ogni 4 anni la diagnosi energetica obbligatoria. Sono escluse dall’obbligo le Amministrazioni pubbliche centrali e locali. Il nuovo sito facilita l’inserimento del rapporto di diagnosi e della documentazione, con particolare attenzione al ruolo di imprese e consulenti nel processo di diagnosi energetica, assicurando la responsabilità, la proprietà e la riservatezza dei dati trasmessi. Le diagnosi energetiche possono essere eseguite da EGE (UNI-CEI 11339); ESCo (UNI-CEI 11352) certificati da organismi accreditati e ENERGY AUDITOR (UNI-CEI EN 16247 parte 5), nel nostro paese ancora non esiste una certificazione rilasciata da organismi accreditati per gli Energy Auditor. L’Italia è uno dei paesi pià virtuosi in tema del rispetto della direttiva europea sull’efficienza energetica, per i check-up nelle aziende: nel quadriennio 2015-18 sono state inviate 16.105 diagnosi energetiche da parte di 8.871 aziende, di cui 5.862 da grandi imprese e 2.913 energivore, con un risparmio di 896,3 Ktep/anno. Per accedere al portale le aziende devono registrarsi utilizzando come nome utente il codice Fiscale anche in presenza di Gruppi IVA. Le imprese costituite da più siti devono elencarli inserendo il loro consumo annuale, indicando quali intendono sottoporre a diagnosi (e per la seconda diagnosi anche quelli con consumi monitorati) e motivando adeguatamente le scelte fatte in modo da assicurare la rappresentatività dei siti scelti. Tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni potranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...