Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dopo il successo di ReGeneration 64 hours european competition che si è svolto ad aprile, Macro Design Studio, in collaborazione con l’Internationale Living Building Institute e con il Living Building Challenge Collaborative: Italy, propone anche per il 2016 il concorso europeo di progettazione interamente basato sul protocollo Living Building Challenge (LBC), versione 3.0, il sistema di rating della sostenibilità degli edifici più stringente al mondo. Tre team composti da giovani professionisti under 35, selezionati a livello europeo, si sfideranno in un progetto di riqualificazione di un edificio pubblico locale – messo a disposizione dal Comune di Arco (TN) – lavorando per sessantaquattro ore consecutive all’interno dell’art work space Centrale Fies. seguendo le linee guida dello standard Living Building Challenge. Sabato 16 aprile dalle ore 10.00 presso Centrale Fies si svolgerà il convegno “REGENERATION – The Conference”, che intende rispondere alla domanda “Come ci immaginiamo le comunità del futuro?”. Seguirà la presentazione dei lavori e la premiazione del team vincitore. Rispetto alle altre certificazioni, il protocollo LBC è molto “esigente” sotto tutti gli ambiti di impatto ambientale dell’edificio: l’edificio è non solo a bilancio zero riguardo all’energia (anzi l’edificio ne produce più di quanta necessiti) ma anche a bilancio zero di acqua (100% recuperata e trattata sul posto) e con il 100% di riciclaggio dei rifiuti (pensiamo ad esempio al compostaggio). Oltre a ciò, LBC affronta per la prima volta il concetto di bellezza, per capire come trasformare ambienti degradati in ambienti di equità sociale e in armonia con il contesto. I giovani architetti, ingegneri, esperti della sostenibilità, under 35 anni provenienti da paesi membri dell’Unione Europea possono inviare la candidatura per la selezione dei 15 partecipanti entro il 29 gennaio. REGENERATION si svolgerà a Centrale Fies dal 13 al 16 aprile 2016 Invia la tua candidatura Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...