Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato approvato dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e all’Energia Sara Vito, il Piano Energetico Regionale (P.E.R.) che, come ha sottolineato l’Assessore, “mira a valorizzare le eccellenze esistenti, a investire su innovazione e ricerca, ad attuare una politica fondata sulla combinazione di risparmio, efficienza e utilizzo delle fonti rinnovabili, diminuendone i costi di utilizzo”. La Regione in questi anni si è molto impegnata sui temi della risparmio energetico e della sostenibilità, con interventi specifici a favore dell’edilizia “Nella convinzione – ha affermato Debora Serracchiani, Presidente della Regione – che per affrontare e superare la crisi questo comparto rimane centrale e trainante, pur in un quadro di profondi mutamenti e riadattamenti”. In particolare sono stati investiti 19,2 milioni di euro per gli interventi sulla prima casa finalizzati al risparmio energetico, 3,3 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ecologici o ibridi e per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, 12 milioni di euro per l’efficientamento della pubblica illuminazione, l’utilizzo di biomasse e la riqualificazione energetica del settore produttivo e 11,4 milioni di euro per la diversificazione energetica delle aziende agricole, senza dimenticare i 57,5 milioni di euro previsti dalla Programmazione europea 2014-2020 per la riqualificazione energetica di edifici scolastici e strutture ospedaliere e sanitarie. Il Piano Energetico Regionale approvato prevede misure volte alla trasformazione degli impianti tradizionali di produzione di energia in impianti più sostenibili, aumento dell’efficienza energetica, incentivazione della conoscenza, sviluppo della mobilità sostenibile, riduzione delle emissioni di gas climalteranti, realizzazione di infrastrutture transfrontaliere. Non mancano precise indicazioni per quanto concerne le grandi infrastrutture energetiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.