Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Master “Progettista di Architetture Sostenibili” promosso da In/Arch intende formare una figura professionale capace di ridurre l’impronta ecologica del sistema edificio. Tutte le fasi del processo saranno realizzate in un sistema di elaborazione e modellazione parametrica basata su protocollo BIM (building Information Modelling) affinché sia sperimentabile, da parte degli studenti, l’esperienza di processo integrato ad alta efficienza, condizione fondante dei sistemi di valutazione e certificazione LEED. Il Laboratorio di Sintesi permetterà di sperimentare la convergenza e l’applicazione delle conoscenze acquisite in un caso studio concreto, ovvero il recupero e la riqualificazione della borgata di Massimina, attraverso una strategia di coinvolgimento della cittadinanza.Il processo progettuale prevederà infatti lo studio delle principali tipologie edilizie presenti nella zona, la definizione di una procedura di audit energetico, e la costruzione di un abaco di possibili soluzioni di retrofit, caratterizzate da bassi costi, tempi rapidi di ritorno degli investimenti e da una facilità d’installazione che permetta anche l’auto-installazione da parte degli abitanti. Il laboratorio svilupperà anche un ragionamento sul recupero dello spazio urbano e ancor più in generale indagherà i temi dellasmart community elaborando scenari per una riqualificazione complessiva, energetica, architettonica e sociale del quartiere. l Master si sviluppa attraverso 15 moduli didattici e seminari di approfondimento: Architettura e questione ambientale: prospettive di ricerca (30 ore) Marialuisa Palumbo, teorico di Architettura e Media Modellazione parametrica (58 ore) SPraut, esperti virtual building e CAD design Simulazione termo-fluidodinamica (40 ore) Andrea Marcucci, fisico, Renewable Energy Consultant Integrazione architettonica del fotovoltaico (24 ore) Alessandra Scognamiglio, ENEA Gestione sostenibile delle acque (8 ore) Pietro Paolo Anella, paesaggista esperto di water management Progettazione bioclimatica: sistemi tecnologici (34 ore) Marco Cimillo, esperto di progettazione ambientale Certificazione ambientale: Protocollo LEED (14 Ore) Francesco Bedeschi, GBC ITALIA Tecnologie per l’efficienza energetica (24 ore) Franco Cipriani, esperto di impianti Certificazione energetica: aspetti tecnologici e normativi (12 ore) Flavio De Carolis, architetto e imprenditore Innovazione dei componenti edilizi (18 ore) Illuminazione naturale e artificiale (20 ore) Stefano Sassi, architetto lighting designer. Sono previsti incontri con i produttori. Ecobuilding e Smart City (20 ore) Mauro Annunziato, ENEA Elementi di valutazione economica degli interventi di efficienza energetica (16 ore) Francesca Margiotta, ENEA LCA Life Cycle Assessment (14 ore) Michele Paleari Laboratorio di sintesi (56 ore) Giorgio Martocchia, Modostudio architetti associati Calendario Invio CV: 15 Febbraio 2016 Iscrizioni: 22 Febbraio 2016 Inizio lezioni: 21 Marzo 2016 Durata: 6 mesi in aula + 6 mesi di stage Orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail [email protected] curriculum vitae e lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo Scarica il bando del Master Progettista di Architetture Sostenibili Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...