Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
RePublic_ZEB è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che unisce alcuni Paesi dell’Europa del Sud e Orientale per sviluppare e promuovere strumenti utili a trasformare gli edifici pubblici esistenti in edifici ad energia quasi zero (nZEB). Il progetto che si concluderà ad agosto 2016, ha l’obiettivo di cercare soluzioni per ridurre i consumi di energia negli edifici pubblici, come previsto dall’articolo 9 della Direttiva Europea sulla prestazione energetica degli edifici. Fino ad oggi RePublic_ZEB ha sviluppato già diverse fasi di attività: – Analisi dello stock di edifici pubblici e definizione degli edifici di riferimento. E’ stato presentato un Rapporto sulla valutazione preliminare dello stock di edifici pubblici negli 11 stati partecipanti, con una raccolta di dati, inclusi i consumi energetici. – Metodo e risultati per la definizione degli edifici di riferimento nazionali per ciascuna categoria di edifici. E’ un documento in cui si trovano le categorie di edifici scelti da ciascuno dei partner. Ciascun paese ne ha individuato almeno due tipologie con riferimento alla superficie climatizzata, al loro consumo energetico ed alla rilevanza per gli stakeholders. – Valutazione dello status quo e analisi delle opportunità di ristrutturazione degli edifici pubblici verso l’obiettivo nZEB – Rapporto sulla situazione attuale dello sviluppo a livello nazionale, in ciascun paese, delle Direttive per l’Efficienza Energetica degli Edifici (EPBD). – Rapporto sui criteri e principi comuni e una metodologia armonizzata per la definizione degli edifici pubblici nZEB nei paesi dell’Europa meridionale ed orientale. Lo studio illustra il bilancio energetico degli edifici nZEB e propone tre indicatori per la loro definizione: energia primaria non rinnovabile, energia rinnovabile ed emissioni di CO2. Alcuni paesi partner non hanno ancora inserito una definizione di edificio nZEB nella loro legislazione nazionale (Macedonia, Spagna). Altri paesi hanno introdotto solo la definizione generale di nZEB senza alcun parametro quantitativo (Grecia, Portogallo, Italia). Alcuni paesi hanno definito i requisiti con valori numerici, tuttora in corso di approvazione (Romania, Slovenia, Bulgaria). Ci sono paesi che hanno ufficialmente inserito la definizione con i relativi valori numerici (Croazia, Ungheria). Nel Regno Unito, infine, i requisiti della prestazione energetica sono definiti in termini di emissioni di CO2 per tutti i tipi di edifici. – Analisi costi/benefici dei “pacchetti di misure per l’efficienza energetica” per la ristrutturazione degli edifici verso l’obiettivo nZEB. In questo ambito del progetto è stato creato un semplice strumento di calcolo delle esigenze di energia primaria degli edifici, basato su 17 misure per l’efficienza energetica. – Strategie e linee guida verso gli edifici nZEB. Sono stati definiti accordi sulle modalità con le quali i partecipanti al progetto dovranno organizzare degli incontri con le principali autorità competenti dei rispettivi paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...