Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
In Friuli è stato approvato un bando che prevede la concessione di 10 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico e per la riduzione dei consumi negli edifici scolastici. Il Bando rientra nel Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” della Regione Friuli Venezia Giulia ed interessa gli edifici scolastici su tutto il territorio regionale, costruiti prima del 1980. Possono presentare domanda i Comuni e le Province nel cui territorio insiste una scuola. I progetti dovranno prevedere interventi esclusivamente finalizzati all’efficientamento energetico degli edifici scolastici e dovranno essere evidenziati i dati relativi ai consumi energetici degli ultimi tre anni, a partire dall’anno 2012. I contributi per la realizzazione dei progetti di investimento saranno concessi a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile. L’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici Mariagrazia Santoro che ha proposto il bando ha spiegato: “Abbiamo ritenuto di dare all’inizio della programmazione una soglia di accesso alta per permettere la realizzazione di grandi progetti. In seguito saranno fatti altri bandi per complessivi 18 milioni di euro per finanziare progetti più piccoli. Le risorse finanziarie potranno successivamente essere integrate, con eventuali dotazioni aggiuntive al fine di aumentare l’efficacia dell’azione”. Nella Regione fino ad oggi, grazie al piano di investimenti triennale in edilizia scolastica, sono stati già sbloccati 300 interventi, di cui oltre due terzi già cantierati o cantierabili a breve. Le domande dovranno essere trasmesse tramite un applicativo accessibile sul sito della regione www.regione.fvg.it dalle ore 8.00 dell’11 febbraio 2016 alle ore 16.00 del 24 marzo 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...