Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nel 2016 la domanda globale del mercato fotovoltaico rimarrà forte con Cina, Stati Uniti e Giappone che deterranno la leadership delle nuove installazioni, mentre il mercato europeo continuerà a patire una stagnazione dovuta principalmente alla fine degli incentivi. Lo rileva il centro di ricerca IHS che pubblica un’analisi in cui evidenzia che entro la fine del 2016, le installazioni fotovoltaiche a livello globale supereranno i 310 gigawatt, una crescita importante rispetto ai 40 GW installati alla fine del 2010. Nonostante la crisi del vecchio continente i 5 paesi che copriranno il 70% di questa capacità cumulata sono la Cina, con il 23%, gli Stati Uniti e il Giappone al 14%, la Germania che perde la seconda posizione come capacità installata e detiene il 13%, e l’Italia al 6%. Le nuove installazioni fotovoltaiche nel 2016 dovrebbero attestarsi a 69 GW, 21 dei quali nel quarto trimestre, in crescita del 17% rispetto ai 59 GW del 2015. Si tratta di un incremento più contenuto rispetto al 2015 che ha segnato un + 35% sul 2014.Gli Stati Uniti, l’India e la Cina cresceranno rispettivamente di 5,6 GW, 2,7 GW e 0,9 GW, e insieme rappresenteranno 9,3 GW di aumento. Josefin Berg, analista senior di IHS Technology ha sottolineato che il mercato fotovoltaico continuerà a beneficiare di un periodo di prezzi relativamente stabile che aiuterà la crescita del 2016. I prezzi medi dei moduli fotovoltaici dovrebbero scendere meno del 5% nel 2016, i ricercatori sottolineano che si tratta del minor calo annuale mai registrato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.