Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Eurostat ha pubblicato i dati relativi al 2014 sull’utilizzo delle energie rinnovabili in Europa, da cui emerge che sono 9 gli Stati membri dell’Unione Europea, compresa l’Italia, che hanno già raggiunto i target fissati al 2020 della quota di energie rinnovabili nel mix energetico. Inoltre nel 2014 il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili ha raggiunto il 16%, praticamente raddoppiando i dati del 2004 all’8,5%, primo anno per il quale i dati dell’Eurostat, Ufficio statistico dell’Unione europea, sono stati pubblicati. Nel 2013 la quota di rinnovabili era al 15%. L’Eurostat ricorda che l’obiettivo per l’Europa al 2020 è di raggiugere il 20% di energie rinnovabili anche se, visto che le fonti pulite svolgono un ruolo centrale per aiutare l’Ue a coprire i propri bisogni energetici, gli Stati membri hanno già deciso per un nuovo obiettivo di almeno il 27% di energie rinnovabili entro il 2030. Quota di energia da fonti rinnovabili nell’Unione europea (in% del consumo finale lordo di energia) La quota di fonti rinnovabili è cresciuta in 24 dei 28 Stati membri, con la Svezia in testa con più della metà (52,6%) di energia da fonti rinnovabili nel suo consumo finale lordo, seguita da Lettonia e Finlandia (entrambe 38,7%), Austria (33,1%) e Danimarca (29,2%). Fanalino di coda Lussemburgo (4,5%), Malta (4,7%), Paesi Bassi (5,5%) e Regno Unito (7,0%). Gli obiettivi nazionali fissati al 2020 per ogni paese tengono conto della situazione di partenza dei singoli Stati, del potenziale delle energie rinnovabili e delle performance economiche. Tra i 28 Stati membri dell’UE, un terzo ha già raggiunto il livello richiesto per soddisfare i propri obiettivi nazionali al 2020: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Romania, Finlandia e Svezia. Danimarca e Austria sono a meno di 1 punto percentuale dal raggiungimento della performance richiesta. Francia, Paesi Bassi, Irlanda e Regno Unito sono ancora molto lontani. Percentuale di energia da rinnovabili nei singoli paesi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.