Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Presidente della FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio – Carlo Tavecchio e il Commissario Straordinario ICS – Istituto per il Credito Sportivo – Paolo D’Alessio, hanno firmato un accordo volto a definire gli interventi prioritari di riqualificazione e di efficientamento energetico degli stadi, finalizzati all’adeguamento degli standard europei dell’UEFA.Grazie alla disponibilità dell’Istituto per il Credito Sportivo, saranno coinvolti sia i grandi impianti, sia quelli più periferici, sia i piccoli centri per le giovani promesse, fino ai centri sportivi energeticamente efficienti. ICS in particolare mette a disposizione 80 milioni di euro per finanziare gli interventi infrastrutturali sugli stadi e sugli impianti sportivi, mediante l’utilizzo di tassi di interesse agevolati, quando questi non siano completamente esclusi. Potranno beneficiare della somma le società sportive affiliate alla FIGC, i Comuni proprietari degli impianti utilizzati dalle società o altri soggetti privati proprietari o concessionari dell’impianto. I mutui godranno del totale abbattimento degli interessi sino all’importo massimo di mutuo di 500.000 euro ed avranno una durata massima di 10 anni nel caso in cui il mutuatario sia una società affiliata alla FIGC o di 15 anni nel caso in cui siano contratti dal Comune proprietario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...