Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stata già testata in alcune città con buoni risultati la piattaforma digitale, sviluppata nell’ambito del progetto europeo SUNSHINE, per aiutare progettisti, funzionari pubblici e industrie a mappare le prestazioni energetiche degli edifici e a controllare l’illuminazione stradale a distanza. Per ridurre le emissioni di CO2 è necessario partire dagli edifici, attualmente responsabili di circa il 40% del consumo energetico totale dell’UE. Il progetto è stato sviluppato per aiutare i responsabili delle amministrazioni pubbliche a capire quali azioni sono necessarie per migliorare l’efficienza energetica nei palazzi pubblici e ridurre dunque l’inquinamento.In Italia ha permesso per esempio a Ferrara di risparmiare circa 2 milioni di euro in costi di certificazione energetica per 10 000 edifici. Il risparmio totale annuale ammonta a circa 450 euro negli edifici pubblici, come ad esempio le scuole.A Rovereto il consumo energetico è stato ridotto del 19-21% in due progetti pilota, mentre a Bassano sono stati risparmiati 74 euro l’anno per ogni lampione stradale, il che vuol dire una diminuzione del 50% del consumo energetico. La piattaforma funziona su tre livelli, quello urbano attraverso la mappatura dell’intera città, su scala di edificio creando la consapevolezza delle prestazioni energetiche complessive di un edificio, e su scala di illuminazione stradale, tramite l’automatizzazione delle reti pubbliche di illuminazione stradale. Tramite delle “ecomappe” è posibile conoscere consumi e sprechi energetici e capire come e dove intervenire. Le ecomappe permettono anche la pre-certificazione energetica degli edifici su scala urbana. La piattaforma tramite i dati meteo locali è anche in grado di suggerire un utilizzo efficiente dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento all’interno degli edifici. Infine permette il controllo interoperabile dei sistemi di illuminazione stradale, basandosi sulla lettura automatica dei contatori che sono accessibili in remoto. I partner del progetto intendono perfezionare ulteriormente la piattaforma SUNSHINE in modo che possa adattarsi alle esigenze delle singole città europee e gestire i cambiamenti necessari relativi alla diminuzione del consumo energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...