Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology stanno sviluppando una tecnologia volta a realizzare le più sottili, flessibili e leggere celle solari mai prodotte, tanto che possono essere persino inserite in una bolla di sapone. La ricerca potrebbe durare anni per arrivare a un prodotto commercializzabile, ma in futuro potrebbe portare a dei risultati molto interessanti per applicazioni anche su dispositivi elettronici portatili. La chiave del nuovo approccio sviluppato dal team del Professor Bulovic è eliminare i passaggi inermedi e costruire la cella solare, il substrato e il film protettivo in un unico processo. Il substrato è realizzato in modo tale che non debba mai essere rimosso, lavorato o pulito durante la lavorazione, così da minimizzare il rischio di contaminazioni che potrebbero danneggiare le prestazioni della cella. In questo primo esperimento il team ha utilizzato un polimero flessibile in parylene – materiale generalmente utilizzato per proteggere i dispositivi biomedici – per il substarto e il rivestimento e un materiale organico chiamato DBP come strato di luce-assorbente primario. I ricercatori evidenziano che potrebbero essere usati diversi tipi di materiali tra cui la perovskite. A differenza della realizzazione delle comuni celle fotovoltaiche, l’intero processo avviene in una camera a tempreatura ambiente e senza l’uso di solventi. A dimostrazione di quanto siano leggere e flessibili le celle realizzate, che hanno una superficie di circa 50 volte inferiore a quella di un capello, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno posizionato una cella su una bolla di sapone, senza che questa scoppiasse. Un eventuale problema su cui stanno lavorando è l’eccessiva leggerezza della cella per essere davvero pratica, con il rischio che “voli via”. Nonostante lo spessore minimo, i test effettuati hanno dato ottimi risultati in termini di efficienza. Mentre i moduli solari a base di silicio, che hanno una copertura in vetro, possono produrre circa 15 watt di potenza per chilogrammo di peso, le nuove cellule hanno dimostrato una resa di 6 watt per grammo – circa 400 volte superiore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.