Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’energia geotermica, ovvero l’energia rilasciata dai processi di decadimento nucleare di alcuni elementi presenti all’interno della terra, può essere sfruttata per il riscaldamento e il rinfrescamento degli edifici e per alcuni processi industriali. Sull’uso della geotermia nel settore residenziale si sta concentrando per la prima volta anche EURAC che, insieme ad altri 12 partner provenienti dal territorio alpino (Italia, Austria, Germania, Svizzera, Francia e Slovenia), partecipa ad un nuovo progetto di ricerca promosso dalla Unione Europea. Lo scopo è quello di promuovere la diffusione della geotermia di superficie nei territori dell’arco alpino e quindi in Alto Adige. I sistemi geotermici residenziali sono molto diffusi in Svezia, Germania e Francia, mentre in Alto Adige e nelle Alpi c’è ancora margine di sviluppo. Con questa ricerca EURAC creerà una mappa del potenziale geotermico dell’intero territorio alpino ed elaborerà delle linee guida per tecnici, cittadini e amministrazioni pubbliche. L’intento è duplice: promuovere la conoscenza in merito a questa tecnologia e al contempo fornire gli strumenti necessari alle pubbliche amministrazioni per valutare l’inserimento della geotermia di superficie nei piani energetici e di gestione ambientale. Da qui potrebbe partire un ulteriore impulso allo sfruttamento dell’energia rinnovabile, contribuendo così agli obiettivi previsti dall’Europa di riduzione delle emissioni di gas serra volti a contrastare il cambiamento climatico. Per ulteriori informazioni: Pietro Zambelli, [email protected], 0471 055 684 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...