Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Ceced Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali, ha analizzato i dati del settore Clima e Pompe di calore da cui emerge che nel 2015, complici le temperature estive molto calde e la stagionalità del mercato dei climatizzatori domestici, si è registrato, a differenza dei due anni precedenti caratterizzati da una forte contrazione, un andamento molto positivo del settore con un aumento del sell in del 10% e sell-out +84% in volume. Il settore dei portatili ha registrato un picco di +250% e quello dei sistemi Split un +60%. Ci sono buone previsioni anche per il primo semestre 2016. Walter Rebosio, Capo-gruppo Clima e Pompe di Calore Confindustria Ceced Italia evidenzia che al di là delle strategie che il settore può attuare per contrastare la stagnazione della domanda, l’andamento dell’ultimo periodo conferma quanto sia un mercato legato alle condizioni atmosferiche. E’ però necessario sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie “in particolare nell’impegno verso la destagionalizzazione. Le buone stagioni e la buona salute del comparto contribuiscono a trattare con maggiore impegno questi temi per collocare l’impianto di climatizzazione domestica in un contesto ambientale ed energetico completo”. Ceced Italia evidenzia poi quanto il mercato delle pompe di calore stia crescendo identificandosi come prodotto ad alta efficienza energetica, adatto in edifici con classe energetica elevata e soggetto ad agevolazioni tariffarie. E’ importante sensibilizzare a questo punto i consumatori sui vantaggi della pompa di calore non solo per la climatizzazione estiva, ma anche verso altri ambiti di utilizzo delle fonti rinnovabili. “Si registra quale elemento degno di nota, si legge nel comunicato stampa, la conferma dell’adozione della tariffa elettrica denominata D1, che consente agevolazioni verso tutte le utenze in ambito domestico, qualora venga adottato un sistema a pompa di calore come fonte di riscaldamento primario. La tariffa, in vigore dal luglio 2014, è stata prorogata per un ulteriore anno, unitamente alla progressiva rivisitazione delle tariffe elettriche da inizio gennaio 2016 per poi andare a regime nel 2017”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...