Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sul sito del Ministero Economico è on line la Guida Agevolazioni del Ministero delle imprese che in quattro macro-aree di intervento: sostegno alla competitività, sostegno all’innovazione, efficienza energetica, internazionalizzazione – e un focus speciale sulle startup e PMI innovative, raccoglie tutte le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese, in un’ottica di modernizzazione e rafforzamento del paradigma imprenditoriale italiano. Obiettivo dell’Handbook è sostenere e aiutare le imprese a crescere anche attraverso il rilancio degli investimenti, una più forte proiezione internazionale e un maggiore accesso ai fattori di produzione quali l’energia e il credito. Ogni agevolazione è presentata con un’utile scheda riassuntiva che indica beneficiari, agevolazione, entità, condizioni e modalità per richiedere il finanziamento e accedere al contributo ministeriale. Di seguito l’elenco delle agevolazioni fruibili dalle imprese: Sostegno alla competitività: “Nuova Sabatini” Fondo di garanzia – Microcredito – sezione imprese femminili – sezione editoria Contratti di sviluppo Autoimprenditorialità Assunzione personale altamente qualificato Fondo Italia Venture Cooperative-nuova marcora Sostegno all’innovazione: Credito d’imposta – ricerca e sviluppo – investimenti nel mezzogiorno Super ammortamento beni strumentali Patent box Smart & start Fondo nazionale innovazione Disegni +3 Marchi +2 Efficienza energetica: Certificati bianchi Conto termico Internazionalizzazione: Inserimento sui mercati esteri extra UE Crediti all’esportazione Studi di fattibilità e assistenza tecnica Fondo di Venture Capital Partecipazione al capitale Patrimonializzazione delle PMI Prima partecipazione a fiere e mostre Startup e PMI innovative Policy startup innovative Policy PMI innovative Nell’area Sostegno alla competitività rientra la Nuova Sabatini, misura destinata alle PMI che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti per acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali. Tra le spese ammissibili rientrano anche gli impianti fotovoltaici e gli impianti di produzione di cogenerazione, mini eolico e micro-generatori. Nell’area Efficienza Energetica rientrano i Certificati Bianchi, titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia a seguito di progetti di incremento dell’efficienza energetica. La domanda di certificati bianchi è determinata dai distributori di energia elettrica e di gas naturale con più di 50.000 clienti finali ai quali è assegnato l’obbligo di raggiungere annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria. L’agevolazione consiste nel conseguimento di certificati bianchi che attestino la realizzazione di risparmi energetici, negoziabili attraverso contratti bilaterali ovvero sul mercato organizzato dal GME. Il numero di certificati bianchi è proporzionato ai risparmi generati dal progetto di efficienza energetica, mentre il valore del singolo certificato dipende dall’andamento del mercato. Sempre nella sezione Efficienza Energetica rientra il Conto Termico, pubblicato in GU lo scorso 2 marzo, che prevede la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici nella Pubblica Amministrazione. Il fondo disponibile fino ad esaurimento, ammonta a 900 milioni di euro, 700 milioni per le P.A. e 200 milioni per i privati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.