Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La centrale di Stillwater realizzata da Enel Green Power a Fallon, nel Nevada, inaugurata alla presenza del premier Matteo Renzi, per la prima volta combina tecnologie basate sul geotermico a ciclo binario a media entalpia, il solare termodinamico e il solare fotovoltaico nello stesso sito. La tecnologia avanzata made in Italy potrà ora essere sviluppata in altri impianti ibridi in tutto il mondo. L’integrazione di diverse tecnologie di generazione in un unico sito assicura che ci sia sempre disponibilità della risorsa rinnovabile, riducendo drasticamente le intermittenza. Inoltre la condivisione delle infrastrutture garantisce un risparmio dei costi e una riduzione dell’impatto ambientale. Il geotermico e il solare termodinamico e fotovoltaico sono complementari, infatti la produzione del solare aumenta nei giorni più caldi e soleggiati dell’anno, quando l’efficienza termica dell’impianto geotermico è inferiore. Stillwater è entrato in funzione nel 2009 con il completamento della centrale geotermica, e da allora funge da hub dell’innovazione per Enel Green Power (EGP). Nel 2012 è stata aggiunta l’unità di solare fotovoltaico da 26,4 MW all’impianto geotermico. Nel 2015 EGP ha sviluppato un sistema solare termodinamico, unendo così nello stesso sito tre fonti rinnovabili nello stesso sito, e creando un impianto complessivamente più efficiente e produttivo. Una ricerca condotta fra marzo e dicembre 2015, evidenzia che l’integrazione di un impianto solare termodinamico a 2 MW con un geotermico a 33,1 MW ha assicurato un incremento complessivo della produzione di Stillwater del 3,6% rispetto al solo geotermico. Questi risultati sono stati ulteriormente confermati da uno studio sull’integrazione fra geotermico e solare termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...