Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sullo sfondo del referendum antitrivelle del 17 aprile uno scandalo ha colpito il Governo e ha portato alle dimissioni del ministro delle Sviluppo Economico Federica Guidi, per le intercettazioni relative all’emendamento passato in Legge di Stabilità a favore dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa in Basilicata e alla necessità di smaltire il petrolio a Taranto. Il sito per lo sfruttamento del giacimento, su cui è attiva la Total, si estende nel territorio di vari comuni, e a regime avrà una capacità produttiva giornaliera di circa 50.000 barili di petrolio. Il Premier Renzi non ha mai nascosto di considerare il progetto strategico per l’Italia, nonostante la posizione contraria delle associazioni ambientaliste che temono gli impatti sull’inquinamento e del comune di Taranto che nel piano regolatore portuale ha vietato le opere nella raffineria Eni. I passaggi politici Nel corso di una lunga notte durante l’approvazione dello Sblocca Italia l’emendamento del MISE, che rendeva strategico il progetto Tempa Rossa, viene ritirato e dichiarato inammissibile, ma uscito dalla porta rientra dalla finestra e nella Legge di Stabilità viene inserita una norma ad hoc per sbloccare il progetto che viene approvata con la fiducia. Nelle intercettazioni pubblicate la ministra Guidi, informa in una telefonata al compagno Gianluca Gemelli, che ha degli interessi nel progetto, che l’emendamento è stato approvato, e “se è d’accordo Maria Elena” passerà al Senato. A sua volta Gemelli scrive un messaggio al dirigente della Total per rassicurarlo che Tempa Rossa sia stata inserita come emendamento del Governo nella Legge di Stabilità. Se Federica Guidi si è dimessa, si apre il capitolo dedicato al ministro delle Riforme Boschi coinvolta dalle intercettazioni, che dopo lo scandalo per la banca Etruria è nuovamente nel mirino delle opposizioni, perché a quanto pare d’accordo a inserire l’emendamento in legge di Stabilità, ma che per il momento prende le distanze dalle polemiche e si dice estranea ai fatti. Il Premier Matteo Renzi ha intanto assunto ad interim la carica di Ministro dello Sviluppo Economico. L’impressione che il Governo appoggi le grosse compagnie petrolifere è sempre più forte e più chiaro l’invito di Renzi a non andare a votare il 17 aprile. E sempre più forte è il nostro sostegno al referndum anti trivelle che vi invitiamo a non saltare, votando SI’ per dare un segnale chiaro al Governo che si possa e debba puntare sulle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.