Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Innovativo impianto realizzato all’interno del Polo Energetico Integrato di A2A a San Filippo del Mela che utilizza la sabbia come mezzo di accumulo dell’energia termica STEM®, il primo impianto al mondo solare termodinamico per la produzione di energia rinnovabile, è stato inaugurato nei giorni scorsi all’interno del Polo Energetico Integrato di A2A a San Filippo del Mela, in provincia di Messina, che gradualmente si specializzerà in produzioni energetiche alternative, efficienti e innovative. Nel Polo Energetico integrato verranno infatti realizzati, oltre a STEM, un impianto fotovoltaico, uno di digestione anaerobica con produzione di biometano, e un impianto per la produzione di energia da Combustibile Solido Secondario (CSS) per il quale è stato avviato l’iter autorizzativo presso gli enti competenti. A realizzare la struttura, avviata nel 2015, una partnership tra A2A, la più grande multiutility italiana ai vertici nei settori energia, ambiente, calore e reti, e il Gruppo Magaldi, azienda specializzata nella ricerca e produzione di soluzioni innovative nel campo dell’energia solare – grazie alla neocostituita Magaldi Sun – e di impianti industriali per la movimentazione di materiali ad alta temperatura. L’amministratore Delegato di A2A Valerio Camerano ha sottolineato che la realizzazione dell’impianto solare termodinamico è in linea con il percorso del piano Strategico di A2A che “prevede rilevanti investimenti destinati allo sviluppo di generazione rinnovabile e alla riconversione di siti produttivi convenzionali verso soluzioni energetiche integrate, in linea con le sfide strategiche del settore. Siamo lieti della partnership con il Gruppo Magaldi”. Elemento caratteristico della tecnologia brevettata STEM® è l’utilizzo della sabbia, quale mezzo di accumulo dell’energia termica generata dalla radiazione solare, con la tecnologia dei letti fluidi, che è in grado anche di assicurare il funzionamento continuo dell’impianto in assenza di irraggiamento, di notte o in presenza di cielo nuvoloso secondo la curva di carico richiesta. STEM® presenta una configurazione modulare, che si fonda sulla combinazione e l’interconnessione di un multiplo di moduli base, ognuno della potenza nominale di 2 MW termici, tale configurazione consente di incrementare nel tempo il numero dei moduli in funzione dell’eventuale aumento della domanda di carico. Un vantaggio di questo sistema è che, in presenza di un modulo fuori servizio per manutenzione, gli altri continuano la produzione di vapore garantendo la continuità di esercizio dell’impianto. In questo caso si è previsto l’utilizzo di 786 eliostati e l’impianto si estende su una superficie totale di 2,25 ettari, generando una produzione giornaliera di vapore pari a 20,5 tonnellate. I materiali utilizzati, tutti ecocompatibili sono il vetro per gli specchi, l’acciaio per le strutture e sabbia e la tecnologia non prevede l’impiego di olii diatermici o sali fusi. I maggiori punti di forza del sistema sono l’ecocompatibilità dei materiali impiegati, la modularità, la flessibilità della tecnologia. Un altro vantaggio della tecnologia è l’ibridizzazione, il sistema costituito dai moduli può essere integrato con altri impianti alimentati con fonti energetiche rinnovabili e fossili al fine di sopperire a periodi senza insolazione e garantire l’esercizio continuativo dell’impianto. La tecnologia STEM® si presta, infine, a molteplici usi grazie all’accumulo termico ad elevata temperatura, che rende possibili le applicazioni cogenerative in vari settori industriali quali impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, dissalazione acqua e coltivazione in serre. STEM® è stato brevettato e prodotto dal Gruppo Magaldi, in collaborazione con l’Ing. Gennaro De Michele, l’Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC) del CNR – diretto dall’Ingegnere Riccardo Chirone – e il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università di Napoli Federico II, con a capo il Professore Piero Salatino. Il Cavaliere Mario Magaldi, Presidente del Gruppo Magaldi (nell’immagine) ha evidenziato con orgoglio che la tecnologia STEM® rappresenta un traguardo importante, testimonianza tangibile del costante impegno e dedizione profusi dal Gruppo Magaldi a sostegno dell’innovazione del processo tecnologico e dell’ecosostenibilità, grazie al prezioso contributo di un esperto team di tecnici e alla collaborazione dell’Ingegnere Gennaro De Michele, del CNR e dell’Università di Napoli Federico II”. Gli fa eco Giovanni Valotti, Presidente di A2A che sottolinea che “Il Polo rappresenta una reale opportunità per la Valle del Mela e per la Sicilia proprio perché coniuga i tre aspetti fondamentali della nostra strategia: la sostenibilità ambientale, con benefici per la qualità dell’aria, la sostenibilità sociale, perché permetterà di garantire i livelli occupazionali con ulteriori ricadute positive durante le fasi di cantiere, e la sostenibilità economica, dati gli importanti investimenti previsti per la realizzazione di questo progetto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...