Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Considerando che un obiettivo chiave della strategia 20-20-20 dell’UE è quello di migliorare l’efficienza energetica del 20% entro il 2020, è necessario che, al di là delle strategie dei singoli paesi, venga sviluppata una pianificazione strategica coordinata che garantisca un impatto sostenibile a lungo termine nei paesi dell’Unione. Nell’ambito del progetto finanziato dall’UE PLEEC (Planning for Energy Efficient Cities), che si è ufficialmente concluso alla fine di marzo 2016, è stata sviluppata da alcuni ricercatori una piattaforma online particolarmente utile per gli urbanisti, perché offre loro informazioni per aiutarli a realizzare i propri piani d’azione per l’efficienza energetica (PAEE) e raggiungere gli obbiettivi climatici dell’UE. Attraverso la piattaforma vengono condivise le esperienze di sei partner del progetto che hanno sviluppato i propri PAEE, grazie al lavoro partecipato durato tre anni, ovvero Stoke-on-Trent nel Regno Unito, Eskilstuna in Svezia, Santiago de Compostela in Spagna, Turku e Jyväskylä in Finlandia e Tartu in Estonia. Si tratta di uno strumento importante che aiuterà altre città a contribuire al raggiungimento degli obbiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica, la piattaforma infatti fornisce un’assistenza passo dopo passo ad altri soggetti su come realizzare il PAEE, quali partner coinvolgere a livello politico e amministrativo, come destinare le risorse, secondo quali priorità. I sei PAEE già sviluppati sono stati realizzati a partire dall’analisi relativa “alla città intelligente” con l’identificazione delle “risorse” e delle “carenze” più significative nelle prestazioni dell’efficienza energetica di ciascuna città. Successivamente è stata effettuata un’analisi comparativa tra i settori chiave. In questo modo sono state identificate le città con profili simili, con la possibilità di condividere le buone pratiche. Naturalmente per realizzare un buon PAEE è poi necessario tener conto delle singole specificità nelle differenti città, le azioni non possono essere semplicemente copiate da una città all’altra, grazie però alla condivisione delle esperienze le città possono più facilmente identificare il proprio percorso verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...