Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gruppo internazionale Watts Water Technologies, con quartier generale in America, e che in Europa conta 2.600 dipendenti impiegati in 26 aziende, ha scelto il Polo Meccatronica di Rovereto, realizzato da Provincia di Trento e Trentino Sviluppo, per sviluppare le attività di ricerca per lo studio di prodotti innovativi nel campo degli impianti termosanitari. Si tratta del primo Innovation Center dell’intero gruppo Watts, che sarà operativo a partire da inizio giugno. Watts Industries sposterà a Rovereto un team di 5 ingegneri e diplomati tecnici, che costituiranno un primo nucleo di ricerca, che poi potrà poi essere implementato con lo sviluppo delle attività di ricerca e sviluppo. A loro disposizione un ufficio di 120 metri quadrati al primo piano del nuovo edificio produttivo del Polo Meccatronica. Il contratto di servizio siglato, secondo la formula dell’Innovation Factory, prevede oltre agli spazi anche una serie di servizi logistici e servizi avanzati erogati dal network di professionisti di Trentino Sviluppo a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo aziendale. Il nuovo hub meccatronico è un centro di innovazione dove i ricercatori di diverse aziende hanno modo di confrontarsi, oltre a Watts Industries ci sono infatti realtà consolidate come Bonfiglioli, Ducati Energia, Dana, ma anche diverse startup innovative, che presto potranno contare sui nuovi laboratori con macchinari di prototipazione rapida unici in Italia. Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento, osserva con piacere che il ruolo che il Polo Meccatronica sta assumendo è sempre più internazionale e importante in veste di polo delle idee, della conoscenza, nuovo “punto di riferimento e snodo di quelle politiche industriali che noi vogliamo che da qui irradino l’intero territorio, consentendo alle tante eccellenze che abbiamo di crescere e svilupparsi”. Fabrizio Fedrizzi l’amministratore delegato di Watts Industries Italia sottolinea il ruolo fondamentale dell’innovazione di prodotto nella competitività delle imprese e, grazie alle sinergie tra le diverse realtà che si possono realizzare all’interno di clusters tecnologici, le idee si possono più facilmente concretizzare in prodotti innovativi. “Perciò è per noi strategico essere presenti nel Polo Meccatronica con un nucleo di ricerca”. Anche nel nostro settore, il futuro sarà rappresentato dall’idraulico 2.0. Ciò significa che ci muoveremo sempre di più in ambito meccatronico, con la nostra meccanica e la nostra fluidodinamica sempre più connesse ad aspetti legati all’internet delle cose, all’elettronica e alla sensoristica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 WATTS INDUSTRIES ITALIA Watts Industries Italia opera nel settore della termoidraulica, realizzando componenti e sistemi per impianti di riscaldamento ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...