Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il grande ritardo nella pubblicazione del Decreto Rinnovabili non fotovoltaiche è il principale responsabile del calo delle nuove installazioni nel primo trimestre 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato che arriva dall’osservatorio di Anie Rinnovabili parla di una diminuzione totale dell’intero settore del 25%, anche se bisogna distinguere tra fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Come sappiamo la Commissione Europea ha concluso positivamente la valutazione sul decreto rinnovabili non fotovoltaiche, che però non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con conseguenti ritardi di almeno 6 mesi sulle tempistiche dei bandi previsti per i registri e le aste. Andamento fotovoltaico nel primo trimestreI dati sono positivi, la potenza installata raggiunge circa 85 MW registrando un aumento del 33%. Anche il numero di impianti risulta in aumento del 6%. Gli impianti sino a 20 kW e superiori a 500 kW sono rimasti praticamente invariati, mentre la potenza installata delle taglie tra 20 e 500 kW è aumentata del 126%. Le piccole taglie (fino ai 20 kW) continuano ad attestarsi sul 62% della nuova potenza fotovoltaica installata e corrispondono al 96% degli impianti connessi, il che conferma l’enorme potenziale dei sistemi di storage. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e Molise.Il fotovoltaico tiene (+0,3%) rispetto all’ultimo trimestre del 2015. Eolico– 79% per le installazioni eoliche, con circa 13 MW di potenza dei nuovi impianti eolici installati. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia inferiore ai 200 kW rappresentano il 98,6% del totale, a cui corrisponde l’86% della potenza connessa in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, il 90% della potenza connessa è localizzata nelle regioni del Sud e nelle isole: Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia e Sardegna.Malissimo il confronto con l’ultimo trimestre 2015 che segna -93%. Male anche l’idroelettrico che vede ridursi nel primo trimestre 2015 la nuova potenza installata del 44%. Tutti gli impianti idroelettrici connessi nel primo trimestre del 2016 sono di taglia inferiore ai 3 MW. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Toscana, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.Rispetto all’ultimo trimestre 2015 l’idroelettrico perde il 71%. Per quanto riguarda eolico e idroelettrico l’analisi di Anie Rinnovabili evidenzia che il decreto, quando verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, permetterà la revisione del contatore degli incentivi elaborato da GSE, la cui attese di proiezione sono di miglioramento sulla parte breve della curva e peggioramento sulla parte lunga. “Sarà importante comprendere gli effetti del decreto per tutti quegli investitori che stanno portando avanti progetti di impianti ad accesso diretto, assumendosi il rischio di non conoscere la data di decorrenza delle nuove tariffe incentivanti”. Per quanto riguarda il fotovoltaico invece, sarà importante “l’interlocuzione di ANIE Rinnovabili con l’Autorità per l’Energia per la determinazione della nuova struttura trinomia degli oneri generali di sistema da applicare gli utenti non domestici. Inoltre la diffusione degli impianti di piccola taglia, come dimostrano i dati Gaudì, evidenzia l’interesse sempre maggiore dei soggetti investitori verso l’autoconsumo anche attraverso l’installazione di sistemi di accumulo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.