Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Al via il bando #ScuoleInnovative attivo fino al 30 agosto che ha stanziato 350 milioni di euro, come stabilito dalla legge ‘Buona Scuola’ per la progettazione e la realizzazione di 52 nuovi edifici scolastici. Il bando internazionale è destinato a ingegneri, architetti, singoli o associati, le società di ingegneria e le società professionali che sono chiamati a progettare le scuole del futuro, innovative, all’avanguardia, sostenibili, ad alta prestazione energetica e, come ha sottolineato nella presentazione del bando il Ministro dell’istruzione Stefania Giannini, i progetti dovranno stimolare un cambiamento culturale, ripensando gli “spazi educativi per una scuola più accogliente, da vivere sempre, anche in orario extra scolastico”. Il Ministro Giannini ha evidenziato l’impegno di questo Governo a sostenere interventi per l’edilizia scolastica e la riqualificazione efficiente degli Istituti, ricordando per esempio il bando del fondo rotativo per Kyoto, che mette a disposizione 250 milioni di euro attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, per interventi di efficientamento energetico. Sul sito www.scuoleinnovative.it è presente la mappa delle 52 aree su cui verranno realizzati i nuovi edifici scolastici. Per ogni area sarà possibile visualizzare una scheda tecnica della tipologia di istituto da costruire con il costo stimato delle opere. Le aree sono state individuate dalle Regioni attraverso una procedura selettiva. Il bando prevede il ricorso alla procedura on line attraverso la piattaforma ‘Concorrimi’ messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano. Una Commissione di esperti individuerà per ciascuna area di intervento le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25.000, 10.000 e 5.000 euro. I progettisti potranno concorrere per una sola area. La progettazione finale sarà curata dagli Enti locali e potrà essere affidata anche agli stessi progettisti individuati dal concorso di idee. Le aree su cui verranno costruite le scuole saranno acquistate dall’Inail, mentre il Miur pagherà i canoni di locazione per trent’anni con fondi messi a disposizione dalla legge Buona Scuola. Sul sito del Ministero è ora disponibile anche una App ‘La Buona Scuola – Edilizia scolastica’ destinata a cittadini e studenti che potranno verificare quanti finanziamenti sono stati stanziati nel proprio comune e a che punto siano i lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.