Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato approvato il bando per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici sugli edifici pubblici. Sul sito della Regione Liguria è pubblicato un comunicato che informa che la giunta ha approvato un bando per la concessione di contributi, per un totale di 404 mila euro, per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici assegnati a 15 Comuni dall’Agenzia delle dogane. I pannelli sono destinati ai Comuni che dopo averne fatto richiesta hanno ottenuto dall’Agenzia delle dogane, in seguito ad apposite ordinanze del Tribunale di Genova, quantitativi di pannelli frutto di sequestri nel porto di Genova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’Energia Edoardo Rixi ha commentato con soddisfazione che si tratta di un aiuto importante per tanti piccoli comuni, soprattutto dell’entroterra ligure, che non erano in grado di sostenere il costo per l’installazione dei pannelli sequestrati e perfettamente funzionanti. “Con questa misura vogliamo pertanto incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei Comuni delle nostre vallate e renderli così sempre più al passo coi tempi e quindi più attrattivi per nuove imprese e nuovi insediamenti. Inoltre questi interventi daranno una spinta anche all’indotto dell’artigianato e dell’edilizia green degli installatori”. Per accedere al contributo regionale, i Comuni, che ne faranno richiesta, dovranno presentare un progetto che riguardi esclusivamente l’installazione per edifici o aree pubbliche. I Comuni possessori dei pannelli assegnati dall’Agenzia delle dogane sono Arenzano, Campo Ligure, Carasco, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogorno, Masone, Mele, Ne, Propata, Rossiglione, Santo Stefano d’Aveto, Sassello Tiglieto, Urbe e Vallecrosia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...