Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le procedure applicative del DM 23 giugno 2016 per l’incentiviazione della produzione di energia da FER elettriche diverse dal fotovoltaico Sul sito del Gestore dei Servizi Energetici è on line il Documento con le Procedure Applicative che regolano le modalità e le fasi di accesso agli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico, inclusi i solari termodinamici, come da Decreto Ministeriale del 23 giugno 2016. Il documento, diviso in 4 capitoli, dopo un’introduzione generale, spiega le modalità per la partecipazione a Registri ed Aste. Sono poi dettagliate le procedure per la richiesta della tariffa incentivante, dopo l’entrata in esercizio degli impianti, con modalità di calcolo dell’energia incentivata e di erogazione degli incentivi. L’ultima parte è dedicata ai controlli realizzati dal GSE in attuazione del Decreto e del D.Lgs. 28/2011. Il GSE ricorda che la domanda di accesso agli incentivi può essere presentata solo a seguito dell’entrata in esercizio dell’impianto e deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica ramite l’apposito portale informatico FER-E. Il documento contiene i regolamenti per l’iscrizione ai Registri, alle Procedure d’Asta e ai Registri per i rifacimenti. I relativi bandi saranno pubblicati dal GSE entro il il 20 agosto 2016, come previsto agli articoli 9 e 12 del Decreto. Nel documento sono inoltre pubblicate le procedure per la richiesta di accesso agli incentivi, le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi, inclusi i criteri di riconoscimento dei premi e i principi dello svolgimento dei controlli e delle verifiche sugli impianti. Il decreto stabilisce che siano incentivabili impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza superiore a 1 kW, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2012. In particolare possono continuare a richiedere l’accesso agli incentivi, gli impianti entrati in esercizio tra il 31 maggio e il 29 giugno 2016 che abbiano presentato o presentino domanda di accesso diretto entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio; e gli impianti iscritti in posizione utile nelle graduatorie delle Procedure d’Asta e Registro svolte ai sensi del DM 6 luglio 2012, per i quali non siano decorsi i termini per l’entrata in esercizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...