Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
AiCARR propone sul proprio sito un’utile Guida con tutti i dettagli su inteventi, incentivi e beneficiari del nuovo conto termico 2.0 Il nuovo conto termico approvato con Decreto del 16 febbraio 2016 è stato pubblicato in GU lo scorso 2 marzo, con modifiche rispetto alla versione del 2012, prevede in particolare l’amlpliamento di interventi e l’introduzione meccanismi di semplificazione all’accesso a questi incentivi. Ricordiamo che i soggetti ammessi all’incentivo sono la pubblica amministrazione e i soggetti privati, che possono accedere agli incentivi anche in maniera indiretta attraverso l’intervento di una ESCO. Dal 19 luglio 2016 solo le ESCO certificate ai sensi della UNI CEI 11352 potranno presentare al GSE richiesta di concessione dell’incentivo AiCARR – Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, al fine di facilitare la comprensione del nuovo Conto termico, rendendolo più comprensibile per i cittadini, per professionisti e per gli installatori, ha pubblicato sul proprio sito un’utile Guida in cui sono elencati i vari interventi incentivabili, la tipologia di intervento e la durata. Livio de Santoli, presidente di AiCARR ha sottolineato l’importanza di questo strumento rinnovato che, visti gli incentivi e le risorse disponibili, rappresenta un’importante opportunità di crescita per l’economia del bel paese e “un tassello fondamentale anche nella riqualificazione energetica degli edifici, pubblici e privati, che in questi anni sarà fondamentale per la ripresa del settore edilizio e della sua filiera, caposaldo della nostra economia”. Tra gli interventi che potranno interessare sia le Pubbliche Amministrazioni che i privati rientrano la sostituzione di impianti esistenti con pompe di calore, caldaie, stufe e termocamini a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore, installazione di impianti solari termici e di solar cooling. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...