Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Fondi UE Poi Energia, più di 1 miliardo di euro per progetti sostenibili in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Sono stati presentati i risultati del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, finanziato col Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel periodo di Programmazione 2007-2013 e rivolto alle regioni Convergenza, ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il POI Energia è stato gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, si è rivolto a soggetti pubblici e privati, tramite procedure ad evidenza pubblica e negoziali e ha permesso di realizzare 2.553 progetti di green economy pari a oltre un miliardo di euro. Istituzioni, enti e imprese delle Regioni coinvolte hanno potuto investire su fonti rinnovabili, reti “intelligenti”, riduzione dell’inquinamento, risparmio energetico in scuole, università, ospedali, edifici pubblici e realizzazione di diagnosi energetiche. In particolare i progetti finanziati interessano: la produzione di energia da fonte rinnovabile (Fer); l’efficientamento energetico degli edifici pubblici; il sostegno agli investimenti delle imprese, in ambito energetico; il finanziamento di interventi sul territorio per il potenziamento e la conversione ‘intelligente’ delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia; la realizzazione di diagnosi energetiche; l’attuazione di studi di fattibilità e analisi per la valutazione del potenziale di sviluppo energetico. Il Programma ha permesso di realizzare 1.283 cantieri attivati per la realizzazione di interventi sugli edifici della Pa; 1.172 progetti realizzati dai Comuni; 26 progetti nelle Università; 19 progetti nei Musei ed edifici di pregio; 23 progetti su edilizia carceraria; 10 progetti nelle strutture ospedaliere; 1.605 km di rete ammodernati in un’ottica di smart grid; 240 milioni di euro circa il contributo del Programma alle imprese, prevalentemente micro e pmi (73%), per il finanziamento di 1.237 progetti. In occasione della presentazione dei risultati del progetto Durante è stato distribuito il libro “Rinnovabili ed efficienza energetica, un racconto lungo una programmazione”, che approfondisce i risultati e racconta – con cifre, immagini e grafici – i principali progetti realizzati. Soddisfatta Simonetta Piezzo, dirigente del Mise (dg Mercato elettrico, rinnovabili, efficienza energetica, nucleare), che sottolinea che il bilancio del Programma è sicuramente positivo: “Abbiamo lavorato in grande sinergia con tutti gli attori istituzionali, con le amministrazioni pubbliche, i Comuni e le Regioni, e questo è il risultato di un grande lavoro di squadra”. Il programma POI Energia continuerà anche nel periodo 2014-2020, con una specifica linea di azione nel PON Imprese e Competitività; le regioni le Regioni e le imprese avranno inoltre la possibilità di acquisire gli studi, le proposte impiantistiche e le diagnosi realizzate dal POI Energia, per sfruttare l’elevato potenziale di risorse non ancora utilizzate al meglio, come la fonte geotermica, o valorizzare i benefici economici derivanti dal risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.