Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dal 25 al 30 luglio a Monte Sant’Angelo Legambiente propone una summer school di alta formazione per progettare le città del futuro. Legambiente propone, nell’ambito delle attività di FestambienteSud 2016, dal 25 al 30 luglio, nella città UNESCO di Monte Sant’Angelo, una summer school sul tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile, aperta ad architetti, ingegneri, tecnici delle pubbliche amministrazioni, ma anche a tutte le nuove ed emergenti professionalità che si occupano di sviluppo urbano, marketing territoriale, innovazione socio-culturale, start up di imprese, ecc. La strategia della Rigenerazione urbana nasce dall’esigenza di fermare il continuo consumo di suolo intervenendo a salvaguardia di quegli “ecosistemi complessi” che sono ormai diventate le città. A questo proposito Carlo Patrizio, presidente del circolo tematico Legambiente “Città Invisibili” e coordinatore della Summer School sottolinea che “Per fare città non basta fare piani, bisogna attivare processi e la rigenerazione urbana può aiutare questa transizione”. Francesco Tarantini Presidente di Legambiente Puglia evidenzia che la “rigenerazione urbana rappresenta la nuova frontiera dell’urbanistica e necessita di una nuova cultura del territorio, di strumenti di gestione ma anche di nuove competenze professionali, che mirino al miglioramento della bellezza e della funzionalità economica e sociale delle nostre città, sia nelle periferie che nei centri storici. E’ significativo che la città UNESCO di Monte Sant’Angelo e la Puglia diventino laboratorio con quest’iniziativa di alta formazione”. Sono 12 le borse di studio messe a disposizione da un gruppo di imprenditori della provincia di Foggia sensibili ai contenuti del corso e motivati a facilitare la partecipazione sia a professionisti giovani che senior. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...