Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dall’Autorità una fotografia della diffusione delle fonti rinnovabili in Italia per la produzione di energia elettrica L’Autorità per l’Energia, il Gas e il Sistema idrico ha pubblicato lo scorso giugno la relazione 339/2016 dedicata allo stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento. La relazione presenta un quadro generale sulla variazione del mix produttivo di energia elettrica e sulla diffusione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Una parte dell’analisi è dedicata al recente sviluppo del sistema elettrico, sia in termini di accesso alle reti elettriche sia in relazione all’evoluzione dei mercati e del dispacciamento. Spazio anche ai dati dedicati all’impatto degli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento, considerando anche i Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU) e i sistemi ad essi equiparati (SEESEU) sulla base dei dati numerici resi disponibili dal GSE. Nel 2014 e 2015 è aumentata la diffusione delle rinnovabili nel nostro paese, sia in termini di potenza installata (circa 51 GW nel 2014 su un totale nazionale di 125 GW, pari al 40,3% a fronte del 24% nel 2004), sia in termini di produzione (circa 121 TWh nel 2014 su un totale nazionale di 280 TWh, pari al 43,1% a fronte del 18% circa nel 2004), con un ruolo sempre più rilevante di fotovoltaico ed eolico e di impianti di media e piccola taglia, e conseguente riduzione dell’incidenza delle fonti fossili. Sulla base dei dati di preconsuntivo 2015 appare che la produzione da fonti rinnovabili abbia subito una diminuzione legata alla scarsa idraulicità (da 121 TWh a circa 107 TWh), mentre la potenza efficiente lorda è comunque aumentata di circa 1 GW, evidenziando una crescita, in termini di nuove installazioni, superiore rispetto a quella dell’anno precedente. L’evoluzione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, soprattutto fotovoltaici, è stata molto rapida negli ultimi anni e si è stabilizzata negli ultimi anni. La crescita del fotovoltaico ha registrato un andamento particolare, influenzato dagli strumenti incentivanti nella relazione definiti “troppo generosi”, mentre la crescita (pur rilevante) degli impianti eolici è stata molto più lineare nel tempo. Complessivamente, per l’anno 2015, si stima che i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili, a consuntivo, siano pari a circa 12,5 miliardi di euro (di cui circa 12,3 coperti tramite la componente A3), in linea rispetto all’anno precedente, per una quantità di energia elettrica incentivata pari a circa 65 TWh. Si stima che per l’anno 2016, i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili siano pari a circa 13,5 miliardi di euro, interamente coperti tramite la componente A3 per effetto del venir meno del meccanismo dei certificati verdi, e che gli oneri complessivamente a carico del Conto per nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili e assimilate siano superiori a 14,2 miliardi di euro. In relazione agli anni successivi al 2016 ci si attende una riduzione dell’impatto in A3 derivante dagli strumenti incentivanti: tali oneri dovrebbero stabilizzarsi intorno ai 12,5 miliardi di euro l’anno (ormai quasi tutti imputabili alle fonti rinnovabili). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...