Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Pubblicato oggi, 29 Giugno 2016, in Gazzetta Ufficiale, il decreto Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa, il provvedimento sarà in vigore da domani fino al 31 Dicembre 2016 e metterà a disposizione 435 milioni di euro ogni anno. Il totale sarà di 9 miliardi per un periodo complessivo di vent’anni, per tutte le fonti tranne il solare termodinamico per il quale la durata sarà di 25 anni. A seguito della pubblicazione, pareri discordanti tuttavia si contrappongono nel settore delle fonti rinnovabili. Ad esempio, l’avvocato Carlo Spampinato, Senior Associate di Rödl & Partner, afferma che il Decreto riapre un breve periodo di incentivi per i medi e grandi impianti alimentati da fonti rinnovabili (che non siano fotovoltaici) e potrebbe essere un’ultima possibilità per accedere agli incentivi. Molto probabilmente se ne riparlerà per perseguire l’obiettivo del 2030. Inoltre il nuovo decreto non sostituirà il d.m. 6 luglio del 2012 nonostante ne preveda alcuni meccanismi, in particolare: la previsione di una tariffa omnicomprensiva che comprende sia la valorizzazione della vendita dell’energia elettrica che l’incentivo; il limite del costo cumulativo annuo medio degli incentivi a tale tipo di impianti pari a € 5,8 miliardi; le modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto, iscrizione nei registri, procedure competitive di aste a ribasso); le previsioni di contingenti differenziati di potenza incentivabile in base alle varie tipologie di fonti rinnovabili con l’esclusione del fotovoltaico. L’avvocato evidenzia che il Decreto, che doveva essere emanato nel 2015, avrà validità di soli sei mesi, dato che l’approvazione ha tardato molto ad arrivare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...