Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un’iniziativa per neolaureati e giovani imprenditori promossa da Terna e Fondazione Cariplo Next Energy è un programma dedicato a neolaureati in ingegneria e start up, promosso da Terna e Fondazione Cariplo e realizzato da Cariplo Factory con il sostegno di PoliHub, Startup District & Incubator di Fondazione – Politecnico di Milano, per valorizzare giovani talenti e favorire lo sviluppo di progetti innovativi nel settore elettrico. Il bando è diviso in Call for Talents, rivolto a giovani laureati in ingegneria e Call for ideas, dedicato a progetti di impresa e/o Start-up. La call è aperta fino al 31 luglio. Verranno scelti 15 giovani neolaurati in Ingegneria che potranno partecipare a uno stage di 6 mesi in una delle sedi di Terna, all’interno di team focalizzati sullo sviluppo di attività innovative. Durante il periodo di stage i talenti condivideranno alcuni momenti del percorso di empowerment. Saranno inoltre selezionate 10 proposte d’impresa che potranno partecipare a un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi, coordinato da PoliHub. Al termine del programma, una Giuria selezionerà i 3 migliori progetti, che avranno diritto a dei voucher da utilizzare per lo sviluppo del progetto, del valore rispettivamente di € 50.000 al primo classificato, € 30.000 al secondo classificato e € 20.000 al terzo classificato. Sono due le aree di interesse di candidature e progetti: Smart grids & Energy storage – Strumenti di previsione per fonti di energia rinnovabile (es. sole, vento) – Sistemi di controllo delle varie risorse di rete integrati – Sistemi di integrazione di risorse non tradizionali quali auto elettriche – Sistemi di gestione di accumulo elettrochimico (batterie) Infrastrutture del sistema elettrico – Ingegneria e impatto ambientale delle infrastrutture – Materiali e tecnologie per la trasmissione – Modelli e sistemi per la manutenzione programmata e straordinaria – Manutenzione con infrastrutture e tecnologie innovative (es. droni) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.