Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Rallentamento degli investimenti nelle energie green soprattutto in Cina e Giappone e riduzione dei prezzi del fotovoltaico Bloomberg New Energy Finance ha firmato uno studio dedicato agli investimenti a livello globale nelle rinnovabili, da cui emerge che il secondo trimestre del 2016 è stato caratterizzato da una diminuzione del 32% rispetto al 2015 degli investimenti in energie pulite, che hanno totalizzato 61,5 miliardi di dollari, contro i 90 dello scorso anno. Nel primo semestre 2016 in totale gli investimenti sono stati di 116,4 miliardi di dollari, ovvero il 23% in meno che nella prima metà del 2015. Bloomberg stima che, gli investimenti in rinnovabili saranno nel 2016 lontani dalle cifre record del 2015 di 348,5 miliardi (+11% sul 2014 e +30% sul 2013). Per quanto riguarda le varie aree del mondo, se in Europa c’è stato un aumento del 4% e in Brasile addirittura del 36%, tutte le altre regioni sono in calo, con la Cina che perde il 34%, l’area Asia-Pacifico segna un -47%, Medio Oriente e Africa – 46%, gli Stati Uniti calano del 54%. Tra le ragioni di questa diminuzione Michael Liebreich, presidente del consiglio di consulenza su Bloomberg New Energy Finance segnala i costi sempre più bassi dei pannelli fotovoltaici e della realizzazione di grandi progetti che hanno avuto ripercussioni sui volumi di investimenti e la diminuzione della domanda elettrica in paesi che hanno trainato il mercato come Cina e Giappone. Ad attirare i finanziamenti più elevati nel primo semestre 2016, evidenzia Bloomberg, sono stati i programmi di eolico offshore in Europa. Investimenti globali in energia pulita per trimestre dal 2007 al 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...