Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Continua l’impegno della Giunta della Provincia di Trento su efficienza energetica e rinnovabili. La Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’urbanistica Carlo Daldoss, ha deciso di estendere gli incentivi per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici agli interventi dedicati a soffitte (classificazione C2) e villette (classificate A/7), così da assicurare il maggior numero di interventi possibile per l’efficientamento dei diversi tipi di abitazione e la conseguente ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili, incrementandone così il valore e aumentando contemporaneamente l’indotto sul territorio. Lo scorso 19 agosto, su proposta dello stesso Assessore Daldoss, è stata approvata una delibera che ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro a sostegno degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici. L’Assessore ha commentato che si tratta di misure che rappresentano un volano per la ripresa economica, basti pensare che “dal 1° luglio 2016 sono 1099 le domande presentate agli appositi uffici provinciali; ne sono state esaminate già quasi 800, e a 667 di esse è stata data risposta positiva. Il valore medio dei lavori ammonta a 86.000 euro, che moltiplicati per 663 porta a stimare un indotto di quasi milioni di euro”. Il 31% degli interventi richiesti riguarda la qualificazione energetica e il restante 69% le ristrutturazioni. Il 17% delle domande accolte si concentra nella città capoluogo, Trento, il restante 83% si distribuisce sul resto del territorio provinciale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...