Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nell’UE entro il 2050 diminuiscono i consumi di energia, aumentano efficienza energetica e rinnovabili. Ma bisogna fare di più La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto “EU Reference scenario 2016” che contiene le proiezioni aggiornate al 2050 dei possibili scenari nei settori dell’energia, trasporti ed emissioni CO2. Lo studio considera i trend di mercato, le politiche energetiche e climatiche già adottate dagli Stati membri e si basa su una serie di ipotesi tra cui la crescita della popolazione, l’andamento dei prezzi a livello macroeconomico, i miglioramenti della tecnologia e l’impatto della piena attuazione delle politiche europee per l’ambiente entro il 2020, e su come queste potranno influenzare gli investimenti nell’ambito eneregetico e delle costruzioni. Il rapporto non tiene in considerazione i target al 2030 per il clima e l’energia, politicamente concordati ma non ancora adottati legalmente. Le conclusioni più importanti del rapporto Nonostante la stima di un calo della produzione di combustibili fossili dell’UE, anche le importazioni di combustibile caleranno e la dipendenza dalle importazioni aumenterà leggermente nel periodo di proiezione. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore quota di fonti di energia rinnovabile e ai significativi miglioramenti dell’efficienza energetica, mentre la produzione nucleare rimarrà stabile. Il mix di produzione di energia nell’Unione cambierà considerevolmente a favore delle energie rinnovabili. Il gas manterrà il suo ruolo nel mix di produzione di energia elettrica fino al 2030, a livelli leggermente superiori rispetto al 2015, ma diminuirà il ruolo di altri combustibili fossili. Ci saranno significativi miglioramenti nell’ambito dell’efficienza energetica, trainati principalmente dalla politiche fissate fino al 2020, dai trend di mercato e dagli sviluppi tecnologici successivi al 2020. Continuerà il disaccoppiamento tra la domanda di energia primaria e la crescita del PIL. Continuerà la decarbonizzazione del sistema energetico ma a un livello inferiore rispetto agli obiettivi climatici di lungo termine. Si prevede che nel 2020 le emissioni scenderanno del 26% rispetto al 1990, del 35% entro il 2030 e del 48% entro il 2050. Il Rapporto stima che fino al 2050 il mix elettrico europeo si sposterà sempre di più verso le rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biogas, idroelettrico, geotermico), soprattutto dopo il 2020 quando si assisterà a una contemporanea diminuzione dei combustibili fossili. Nell’ambito delle energie rinnovabili le biomasse e i rifiuti organici continueranno a dominare il mix di combustibile di prodotti interni dell’UE, anche se fotovoltaico ed eolico passeranno dal 17% del 2015, al 19% nel 2020, al 25% nel 2030 ed al 36% nel 2050. L’eolico onshore fornirà il contributo maggiore, fotovoltaico e biomasse aumenteranno la produzione, stabili idroelettrico e geotermico. Il nucleare passerà dal 27% del 2015 al 22% nel 2030, nonostante alcune nuove costruzioni di centrali. Per quanto riguarda la produzione netta di energia elettrica, il rapporto evidenzia la crescita delle tecnologie rinnovabili, dal 37% circa del mix complessivo nel 2020 al 56% nel 2050. Ciò nonostante il Rapporto evidenzia che soprattutto nel settore dei trasporti le fonti fossili e inquinanti continueranno a dominare il mercato e invita quindi i vari paesi ad attuare strategie precise per limitare l’uso dei combustibili fossili. Produzione di energia elettrica in Europa per combustibile e tipologia di impianto Produzione di energia elettrica per combustibile, quote % Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...