Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Pubblicati i risultati di un interessante e innovativo studio sul fotovoltaico realizzato dall’Università italiana di Pisa e da quella olandese di Groningen Il Journal of Luminescence ha pubblicato i risultati di uno studio condotto in partnership dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e dello Stratingh Institute for Chemistry and Zernike Institute for Advanced Materials dell’Università di Groningen in Olanda, che permette di migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche di più del 10%, grazie all’utilizzo di innovative pellicole fluorescenti. In particolare, ha commentato Andrea Pucci ricercatore dell’Ateneo di Pisa e autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina, il Gruppo di lavoro ha studiato “questi dispositivi plastici a basso costo che possono aumentare le prestazioni delle celle fotovoltaiche, in una superficie più piccola e contemporaneamente assicurano un abbattimento dei costi”. Le pellicole fluorescenti infatti raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte, riuscendo ad aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile. Il potenziale di questo studio è molto importante, basti pensare agli impatti di particolare interesse che potrebbe avere in edilizia e architettura per esempio nella realizzazione di finestre o anche pannelli colorati da utilizzare negli edifici e nei mezzi di trasporto. Soluzioni che oltre ad avere un impatto estetico innovativo e gradevole, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche. “Per arrivare a questo risultato, si legge nel comunicato dell’Ateneo, i ricercatori hanno introdotto una nuova disposizione a strati impilati degli elementi che costituiscono il concentratore solare luminescente accompagnata da fenomeni di trasferimento di energia via FRET. In particolare il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale”. Da sinistra a destra i professori Giacomo Ruggeri, Fabio Bellina e Andrea Pucci, i ricercatori che hanno realizzato le nuove celle fotovoltaiche Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.