Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In seguito all’accordo dello scorso luglio tra ENEA e ANCIM, parte la scuola nazionale per politiche di efficienza nelle piccole isole Lo scorso luglio ENEA e ANCIM, l’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, hanno firmato un Protocollo volto a valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani delle isole cosiddette minori, per dimensione del loro territorio, attraverso la crescita dell’efficienza e del risparmio energetico, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’uso sostenibile dell’acqua e della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio soggetto a vincolo e non. Fra le azioni previste il Protocollo ha individuato lo sfruttamento del “patrimonio rinnovabile” locale attraverso l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative compatibili con il paesaggio, la sperimentazione di sistemi mobilità a basso impatto ambientale e il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio in modo da limitare la costruzione di nuove strutture. A qualche mese di distanza parte la prima azione concreta con l’avvio nello storico Palazzo d’Avalos a Procida, bene-simbolo comune da recuperare e rifunzionalizzare, della prima Scuola nazionale a sostegno delle politiche energetiche nelle isole minori. I corsi inizieranno già a novembre, “Mese dell’efficienza energetica”, e saranno dedicati ai decisori, sindaci e assessori dei trentasei Comuni delle isole minori, che insieme rappresentano un’estensione di circa 1.000 kmq con 220 mila abitanti, che diventano milioni durante la stagione estiva. A questi decisori è richiesto di aiutare il processo di riqualificazione energetica, gli interventi di recupero, manutenzione e “rinascita” sostenibile dei beni culturali e paesaggistici e la prevenzione e la messa in sicurezza del patrimonio culturale. Grazie alla scuola potranno accrescere le proprie competenze riguardo ai temi dell’efficientamento energetico, ottimizzazione degli usi dell’energia, manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La “Spring School” che partirà a primavera sarà invece dedicata ai funzionari e al personale tecnico e amministrativo dei Comuni delle Isole minori, a cui è richiesto di trovare le soluzioni più adatte a realizzare l’obiettivo della Campagna nazionale “Italia in Classe A”, la campagna nazionale per la promozione dell’efficienza energetica voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA per il triennio 2016-2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.