Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le 15 proposte di Legambiente per una Finanziaria green e che premi gli interventi sostenibili La Finanziaria 2017 può prevedere molti interventi a favore dell’economia green, rinnovando l’Italia in chiave ambientale. E’ quanto propone Legambiente che ha preparato un documento con la “ricetta” da proporre al Governo per la Legge di Bilancio 2017 con 15 proposte che coinvolgono tutti i settori dell’economia e che propongono regole di tassazione più chiare per alcuni dei settori chiave che impattano sull’ambiente. Se questi suggerimenti verranno attuati si potrà disporre di nuove risorse da investire in innovazione e riqualificazione ambientale. Dal consumo di risorse al riciclo, riuso e recupero ai beni comuni, quali acqua e concessioni balneari, dal consumo di suolo alla riqualificazione edilizia e alla conferma, revisionata, dell’ecobonus, dalla rimodulzione delle accise sui prodotti energetici sulla base di criteri ambientali alla revisione della fiscalità sull’autoconsumo da fonti rinnovabili fino alle misure di sostegno per la mobilità sostenibile. Sono tante le proposte di Legambiente che, se attuate, non creerebbero debito pubblico né nuove tasse per i cittadini. Il punto di partenza dell’analisi di Legambiente è l’eliminazione degli sprechi presenti nel bilancio dello Stato e delle distorsioni fiscali a danno dell’ambiente. Si tratta di interventi chiari e mirati che ricompensano gli investimenti in innovazione e grazie ai quali sarà più facile trovare le risorse per diminuire il costo del lavoro. Per attuarli, sottolinea però l’Associazione ambientalista è importante che il Governo abbia il coraggio di eliminare tutti i privilegi e le rendite di cui nel nostro paese ancora beneficiano coloro che gestiscono cave, acque di sorgente, concessioni balneari, estrazioni di petrolio e gas. E’ poi necessario rendere più trasparente la fiscalità in alcuni settori e modulare l’Iva sull’acquisto di beni e prodotti, considerando il peso che quanto viene acquistato determina nei confronti dell’ambiente. Solo in questo modo si potrebbe generare un gettito per lo Stato di circa 2 miliardi di euro l’anno e potrebbe aumentare l’occupazione, gli investimenti in innovazione e riqualificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...