Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Fa tappa a Bergamo nella prestigiosa location I.Lab Italcementi l’appuntamento con l’edilizia sostenibile di FBM Il 26-27 Ottobre si svolgerà a Bergamo – presso I.Lab Italcementi, l’appuntamento con Future Build Meeting, che in una giornata e mezza di lavori offrirà l’opportunità ad architetti, progettisti, geometri e aziende di un confronto su tecnologie e prodotti innovativi per l’edilizia green e l’architettura sostenibile del futuro. Organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, FBM vanta prestigiose collaborazioni del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. I funzionari delle aziende sponsor saranno a disposizione per incontri one-to-one con i partecipanti che siano interessati ad approfondire le tematiche affrontante negli speach. Programma: Mercoledì 26 ottobre ore 14.30 – 18.30 Conferenze Urban: La rigenerazione della città contemporanea, riuso, recupero, riciclo. Il convegno, sotto la guida dell’Ing. MANUELA OJAN, approfondirà il tema delle nuove tendenze del mercato delle costruzioni che, dopo gli anni di crisi vissute dall’intero comparto dal 2008, promuovono la rigenerazione urbana attraverso precise di strategie di reupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione dell’esistente, di manutenzione preventiva e corretta gestione, supportate dall’utilizzo dei sistemi BIM. Giovedì 27 ottobre ore 8.30 – 13.00 Conference Building: L’architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione. Nell’ottica di una rinascita edilizia, che consideri la ricostruzione delle abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente, valutando aspetti quali le dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione, verranno approfonditi temi quali la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Chairman. Prof. Arch. PAOLO GIANDEBIAGI – Professore ordinario di Rilievo architettonico ed urbano dell’Università di Parma e co-ordinatore, nel corso di Laurea Magistrale in Architettura, del Laboratorio di sintesi finale “Riqualificazione e riuso dell’architettura”. Giovedì 27 ottobre ore 14.30 – 18.30 Focus Home: Metodi e tecniche innovative per costruire un abitare sostenibile. La casa come banca di energia e di materie prime è alla base del concetto di “smart home”, ovvero l’abitazione del futuro in cui il progettista possa conoscere le tecnologie più innovative dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno. Chairman NORBERT LANTSCHNER ideatore e fondatore del progetto Casa Clima. Future Build Meeting Bergamo, 26-27 ottobre Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...