Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate sull’opzione per la tassazione su base catastale di società agricola che produce energia fotovoltaica L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione 98E ha chiarito che se una società agricola produce energia fotovoltaica nell’ambito della propria attività, può valersi dell’opzione per la tassazione dei redditi su base catastale, a condizione che svolga esclusivamente attività agricola fin dall’inizio del periodo d’imposta e nella propria ragione sociale sia precisata l’indicazione di “società agricola”. Nella risoluzione l’agenzia specifica che la produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, in quanto, attività svolta utilizzando una risorsa dell’azienda: il fondo. Nel caso preso in esame l’istante è un’azienda che nell’ambito della propria attività agricola gestisce, da diversi anni, un impianto fotovoltaico di potenza nominale di 996 Kw, realizzato su terreni locati, producendo e cedendo integralmente l’energia elettrica al Gestore dei servizi energetici Spa. Fino al 2015 tale attività non costituiva un’attività connessa a quella agricola perché l’attività fotovoltaica generava un volume d’affari superiore a quello proveniente da quella agricola principale. Dal 2016, come richiesto dal Ministero per le politiche agrarie e forestali, (circolare dell’Agenzia 6 luglio 2009, n. 32/E), il volume d’affari derivante dall’attività agricola (esclusa la produzione di energia fotovoltaica) risulterà maggiore rispetto a quello della produzione di energia fotovoltaica eccedente i 200 kW, calcolato, quest’ultimo, senza tenere conto degli incentivi erogati per la produzione di energia fotovoltaica La società richiedente si è rivolta all’Agenzia per sapere se ai fini catastali l’attività fotovoltaica possa considerarsi come attività connessa a quella agricola già a partire dall’anno 2016 e se si possa conseguentemente esercitare l’opzione per la determinazione del reddito e delle imposte su base catastale, assoggettando, in particolare, a tale regime fiscale, la produzione di energia nel limite di 260.000 kWh anno. L’Agenzia nella sua risoluzione ha confermato che la società ha diritto alla tassazione del reddito su base catastale in quanto ha come oggetto sociale lo svolgimento esclusivo di attività agricole e ha nella propria ragione sociale l’indicazione di “società agricola”. L’istante, potrà dunque scegliere di assoggettare a tassazione catastale, il reddito derivante dall’attività agricola nell’ambito del quale rientra anche il reddito relativo alla produzione di energia fotovoltaica nel limite di 260.000 kwh annui. La produzione di energia fotovoltaica che superi il predetto limite è tassata forfetariamente applicando un coefficiente del 25% nel presupposto che il volume d’affari derivante dallo svolgimento dell’attività agricola principale risulti superiore al volume d’affari derivante dalla produzione di energia fotovoltaica eccedente i suddetti limiti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...