Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa sul tema “Costruire intorno a ..” E’ partita la quarta edizione del concorso promosso da VMZINC, dedicato agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa e organizzato sul tema “Costruire intorno a ..”, valorizzazione e riqualificazione di un edificio esistente. Si tratta di un argomento di grande attualità che, partendo dalla necessità di riduzione della eccessiva urbanizzazione generalizzata, cerca di trovare una risposta all’esigenza di tutela del patrimonio edilizio esistente e di riqualificazione sostenibile, incoraggiando l’innovazione progettuale e sociale, attraverso un’architettura “durevole”. In particolare l’obiettivo principale del concorso è quello di proporre la riqualificazione di un edificio residenziale collettivo esistente, con la garanzia di migliorare il comfort dei suoi abitanti, intervenendo prima di tutto sull’ottimizzazione delle prestazioni termiche e di efficientamento e creando nuovi spazi, privati o comuni, attraverso: – Innalzamenti – Estensioni laterali – Interventi sui materiali di rivestimento e sui serramenti Le principali sfide e gli elementi caratterizzanti di questa quarta edizione sono la qualità dell’architettura nel contesto qualitativo urbano e l’inserimento di elementi innovativi e misurabili che dimostrino la sostenibilità del progetto. Il sito non è pre definito, i candidati possono scegliere un edificio esistente che abbia le caratteristiche strutturali tali da permettere innalzamenti o estensioni laterali. Obiettivo di VMZINC è si sostenere la scelta di soluzioni che uniscano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica e dove lo zinco possa avere un ruolo strategico grazie alle caratteristiche del materiale. La giuria, composta da architetti e docenti di fama internazionale, valuterà i lavori, giunti entro il 12 giugno 2017, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco, l’integrazione con il contesto urbanistico preesistente e la qualità della presentazione. Calendario Data ultima per l’invio dei progetti 12 giugno 2017 Decisione della giuria settembre 2017 Consegna dei premi ottobre 2017 Scarica il programma dettagliato del concorso Campus Archizinc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.