Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile sono i cittadini che oltre a consumare producono l’energia di cui hanno bisogno. L’enorme potenziale degli Energy Citizens In Italia ci sono oltre 700mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio. Ogni impianto è, nel suo piccolo, una mini centrale di produzione di energia pulita e rinnovabile. Dietro ogni impianto c’è un privato o un’azienda che hanno fatto una scelta di campo, ecosostenibile e responsabile, una scelta che racconta molto di sé e dei propri valori. Ma non solo, ogni impianto rappresenta una importante risorsa che fa dell’Italia il banco di prova della transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile e democratico. Ma CHI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Sono i Prosumer, ovvero coloro che consumano e a sua volta producono. Sono gli Energy Citizens (o cittadini dell’energia), ovvero individui o famiglie che autoproducono energia da fonti rinnovabili e sono in grado di gestire la domanda di energia in maniera flessibile, individualmente o collettivamente. Ma QUANTI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Secondo le stime degli autori del report «The Potential of Energy Citizens in the EU», entro il 2050 questi cittadini dell’energia saranno circa 264 milioni in Europa, vale a dire quasi la metà della popolazione. E da soli saranno in grado di soddisfare il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. Una transizione che porta con sé inevitabili cambiamenti nel settore e nuove sfide sia agli addetti ai lavori che ai proprietari di impianti. Da un lato c’è la necessità di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altro quella di adottare abitudini di produzione e consumo energetico più consapevoli. Il tour 2017 ITALIA LOVES solar energy si concentrerà proprio su questi aspetti che sono fondamentali per poter creare concrete opportunità economiche legate alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Il primo appuntamento è a Parma il 23 febbraio e parleremo di come “Progettare l’indipendenza energetica” a proprietari di impianti di fotovoltaici con o senza sistema di accumulo, progettisti, installatori e tutti quei professionisti che operano nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. La partecipazione è gratuita ma i posti in sala sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...