Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo i dati dell’Osservatorio di ProntoPro.it nel 2016 è cresciuto del 17% il costo medio nazionale di un certificato di prestazione energetica ProntoPro.it, sito che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha realizzato un’indagine per analizzare che i costi di ottenimento dell’attestato di prestazine energetica in tutta la penisola. Dallo studio emerge che nel 2016, rispetto all’anno precedente, per ottenere un attestato di prestazione energetica la spesa sostenuta dai cittadini è cresciuta del 17%, con un costo medio nazionale pari a 145 euro. Aumento probabilmente legato alla maggior regolarità dei controlli sui certificati di prestazione energetica e alla maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. L’Attestato di prestazione Energetica attesta la prestazione e le caratteristiche energetiche di un edificio, contrassegnate da un indicatore alfabetico che va da A a G e deve essere redatto da un tecnico certificatore abilitato che, una volta calcolato l’indice di prestazione globale dell’immobile, potrà formulare delle raccomandazioni tecniche volte a migliorare le prestazioni dell’unità immobiliare e il periodo di ritorno dell’investimento. L’indagine ha evidenziato che i prezzi differiscono nei diversi Comuni, prendendo a campione un bilocale di 79 metri quadrati, risultano deciamente più cari tre capoluoghi del Nord Italia, ovvero Trento, Trieste e Aosta nei quali si spendono dai 200 ai 165 euro. Milano è invece in linea con i prezzi delle città del Nord Italia considerato che il costo medio per un APE è di 160 euro. Per quanto riguarda le città in cui la redazione di un attestato energetico costa meno, i prezzi sono mediamente molto inferiori nelle città dell’Italia meridionale: a Potenza si spendono 100 euro, a Napoli 115 euro e a Campobasso 120. Marco Ogliengo, amministratore delegato di ProntoPro.it sottolinea che l’aumento dei costi per la realizzazione dell’APE è un segnale positivo che dimostra che, nonostante la crescita numerica dei professionisti che offrono questo servizio, la concorrenza non sta più virando verso l’abbattimento dei costi a danno della qualità e della validità del documento. L’importanza dell’attestato di prestazione energetica è confermata dal fatto che lo studio dei consumi energetici e l’analisi delle attività svolte nella conduzione e nella gestione degli edifici permettono di individuare le misure di efficientamento energetico e di definire gli strumenti per una gestione più sostenibile degli immobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...