Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle rive del Lago di Garda L’Università di Trento promuove, in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, Fierecongressi di Riva e con il supporto tecnico di AGS, Alto Garda Servizi SpA, il concorso Wind Turbine Integration Project dedicato a progettisti, studenti di architettura, ingegneria, del design e del paesaggio, a cui è richiesto di sviluppare un progetto innovativo che integri micro produzione di energia eolica e illuminotecnica. L’obiettivo del concorso è di realizzare un progetto in grado di integrare le turbine molto innovative negli interventi di progettazione del paesaggio. Gli organizzatori si augurano che le proposte innovative siano in grado di ridisegnare la riva del lago utilizzando l’energia eolica per alimentare sistemi di illuminazione pubblica ad alta efficienza. Spesso infatti gli impianti di illuminazione utilizzati nelle nostre città sono obsoleti ed energivori e non si integrano con armonia nel contesto paesaggistico. I nuovi sistemi devono dunque garantire risparmio energetico, diminuire l’inquinamento luminoso e diventare parte integrante del paesaggio. L’area di progetto si trova sulla riva della città di Riva del Garda lago; in una zona chiamata Porto San Nicolò. Le proposte saranno valutate da una giuria scientifica e da una giuria popolare. Il progetto vincitore deve riuscire a coniugare la massima efficienza, la migliore fattibilità, la progettazione del paesaggio più interessante e che assicurino sostenibilità e fattibilità economica grazie ad un adeguato tempo di ritorno dell’investimento in termini di produzione di energia elettrica. Le proposte verranno presentate durante la manifestazione InVento 2017 e l’idea migliore verrà realizzata nell’area di Porto San Nicolò, a Riva del Garda. La fiera si svolge dal 15 al 18 giugno a Fieracongressi di Riva del Garda e ospita i più importanti produttori nel settore eolico, si tratta anche di un’interessante occasione di incontro e scambi culturali e scientifici. Termine per iscrizione al concorso 1 maggio 2017, termine per consegna elaborati 15 maggio 2017. Premi Per i Professionisti: vincitore: 3.000 euro, secondo classificato: 1.500 euro e terzo classificato: 1.000 euro Per gli studenti 500 euro al vincitore. Scarica il bando del Concorso Wind Turbine Integration Project Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...